L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] del IX secolo lodano l'acciaio Sarandibi, usato come materiale grezzo per la produzione delle famose lame damaschinate.
Nel tracciato della "viadellasetamarittima", Sri Lanka rappresentava uno snodo di primaria importanza. La presenza in tutti i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] e soprattutto la seta; esso era diviso tra le vie terrestri che raggiungevano la valle del Gange passando per l'Assam o, più a nord, che discendevano da Bactra verso Barbarikon e Barygaza attraverso l'Hindukush ed una viamarittimadella quale i ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] periplo africano (Vasco da Gama, 1497-98), aprendo la viamarittima all’India, e crearono le prime basi per una colonizzazione scambio tra le diverse parti dell’A. e fra l’A. e l’Europa. Lungo la viadellaseta viaggiano missionari e mercanti come ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] permesso di chiarire la natura dell'arcaismo in quello scalo marittimo. Il riconoscimento dell'appartenenza di una testa la fioritura della 'viadellaseta' e l'espansione del buddhismo fuori dell'India. Se l'attribuzione della piccola ma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] permesso di chiarire la natura dell'arcaismo in quello scalo marittimo. Il riconoscimento dell'appartenenza di una testa la fioritura della 'viadellaseta' e l'espansione del buddhismo fuori dell'India. Se l'attribuzione della piccola ma ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i crescenti fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'viadellaseta' come possibile itinerario per dinamismo il ramo dei trasporti marittimi, vero cardine dell'espansione delle merci cinesi sui mercati internazionali. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i crescenti fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'viadellaseta' come possibile itinerario per dinamismo il ramo dei trasporti marittimi, vero cardine dell'espansione delle merci cinesi sui mercati internazionali. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ) ha il suo corrispettivo nel primo abbozzo della settentrionale 'viadellaseta' (basata sul cammello battriano), che da Babilonia oceano esterno.
Alla stessa epoca risalgono le esplorazioni marittime e terrestri in Africa settentrionale, anch'esse ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] nel 638/9. Punto finale della rotta transarabica e luogo adatto a controllare la viamarittima, la città divenne un Vi erano poi il sūq per le stoffe (ḫazz e bazzāz), seta, cotone e materassi, e molti altri mercati minori con mercanzie diverse ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] . Suoi tratti specifici sono la tendenza a un adattamento marittimo nelle fasi più antiche, la presenza di interazioni (forse di produzione occidentale, a testimonianza della portata dei commerci lungo la ViadellaSeta, di cui Silla ‒ menzionato ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...