Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la coltivazione del gelso e con essa l’industria domestica dellaseta grezza. L’altra grande riforma è quella amministrativa, direttamente, altre per viadello spagnolo: termini commerciali (fondaco, dogana, sensale), marittimi (ammiraglio), nomi di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] periplo africano (Vasco da Gama, 1497-98), aprendo la viamarittima all’India, e crearono le prime basi per una colonizzazione scambio tra le diverse parti dell’A. e fra l’A. e l’Europa. Lungo la viadellaseta viaggiano missionari e mercanti come ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i crescenti fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'viadellaseta' come possibile itinerario per dinamismo il ramo dei trasporti marittimi, vero cardine dell'espansione delle merci cinesi sui mercati internazionali. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i crescenti fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'viadellaseta' come possibile itinerario per dinamismo il ramo dei trasporti marittimi, vero cardine dell'espansione delle merci cinesi sui mercati internazionali. ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] funzionale alla natura e agli interessi della coalizione marittima, capitalistica e democratica; hanno impedito talebano. Gli Stati Uniti hanno acquisito così il controllo della 'viadellaseta' e dei nuovi oleodotti caucasici e tengono perciò sotto ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] chiave della lana, dellaseta e dell'oreficeria lasciava Valence l'11 gennaio e raggiungeva Roma via mare; le solenni esequie si svolsero a S fondo archivistico sul brigantaggio nello Stato Pontificio (Marittima e Campagna, 1814-1825), "Notizie degli ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] l'economia in via di industrializzazione riuscì dellaseta e del lino, fabbriche di ferramenta - risentirono positivamente degli effetti della guerra. Alcune industrie furono avvantaggiate dall'assenza della dei trasporti marittimi e dell'industria ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] ", della riscossione dei diritti di dogana marittima.
Il controllo delle esportazioni dell'allevamento, del sale, dellaseta greggia, e all'industria della Polizzi, e così via per quanti documenti si conservano.
Una delle Costituzioni del 1231 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] l'arte dellaseta in un momento di ripresa degli investimenti e della produzione nel nel Consiglio dei duecento assumendo viavia le cariche di procuratore di nel quadro delle sue attrezzature portuali e della sua funzione economico-marittima (1577- ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ) ha il suo corrispettivo nel primo abbozzo della settentrionale 'viadellaseta' (basata sul cammello battriano), che da Babilonia oceano esterno.
Alla stessa epoca risalgono le esplorazioni marittime e terrestri in Africa settentrionale, anch'esse ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...