Località di Roma sulla ViaNomentana, dai cui depositi pleistocenici provengono due crani neandertaliani: il S. I, femminile, ben conservato, il S. II frammentario. I due reperti vengono riferiti all’ultimo [...] periodo interglaciale Riss-Würm. L’uomo di S. si differenzia dagli altri neandertaliani per la piccola capacità cranica (1200 cm3) e il forte appiattimento della volta cranica ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] per i quali v. vaticano, in questa App.). Sulla via Tiburtina si è scoperto e scavato quasi interamente un grande Belvederi, La basilica e il cimitero di S. Alessandro al VII miglio della viaNomentana, in Riv. di arch. crist., XIV, 1937, p. 7 segg. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 795-816), e quelle, di ignota provenienza, affisse nella scala di accesso della basilica di S. Alessandro sulla viaNomentana, con originali motivi iconografici. Quasi tutte queste lastre presentano una suddivisione dell'ornato in tre zone: la fascia ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] pontificum et martyrum vitae, Romae 1600).
Nel 1601 il B. visitava le catacombe di S. Agnese e di Nicomede sulla viaNomentana, e nel 1602 scopriva nella vigna degli eredi di Muzio Vitozzi il cimitero ebraico di Monteverde. Con l'anno successivo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , p. 191 ss.
(C. Bertelli)
1. S. Agnese e S. Costanza. - Il complesso di edifici di S. Agnese occupa una zona delimitata dalla viaNomentana, a O, da una collina, a N, da un dirupo a E. Nell'area si intrecciano le gallerie sotterranee di un cimitero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , nei pressi di edifici cimiteriali particolarmente frequentati (ad es., a Roma, presso S. Pietro in Vaticano e S. Agnese sulla viaNomentana nella prima metà del IV sec., e nucleo ipogeo di Ponziano, nel VI-VII sec.), in relazione con nuclei abitati ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] scala d'accesso che può essere larga quanto tutta la fronte o più stretta. Il m. detto "Sedia del Diavolo" sulla viaNomentana e il S. Urbano alla Caffarella costituiscono validi esempî. S. Urbano, cioè il m. di Annia Regilla eretto dal marito Erode ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , dell'Ancora e delle Nozze d'Argento a Pompei. Per il cancello esteso a tutto il pavimento vedi le Case dei Grifi e di ViaNomentana a Roma (dove però è bianco su nero) e cfr. il m. di Claterna, forse della metà del I sec. a. C.; limitato ad ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della decorazione monumentale, come dimostra l'abside della basilica che Onorio I (625-638) fece costruire lungo la viaNomentana sulla tomba di s. Agnese, ancora leggibile malgrado gli estesi restauri (Delfini Filippi, 1989). Al centro, in accordo ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Priscilla dal 1901 al 1920; G. P. Kirsch, Le c. romane, pp. 93-110; E. Josi, in Enc. Catt., 1953, c. 36 ss., s. v.).
ViaNomentana: c. detta di S. Nicomede (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist., II, 1864, p. 95; III, 1865, pp. 24, pp ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...