Figlia (325 circa - 360 circa) di Costantino I; dal fratello Costanzo fu data in moglie a Giuliano poi imperatore (l'Apostata). Subì vessazioni morali e fisiche da parte dell'imperatrice Eusebia, che, [...] secondo il racconto di Ammiano, ne avrebbe anche provocato la morte. Fu sepolta nel mausoleo di Costanza sulla ViaNomentana, insieme alla sorella Costanza, in un sarcofago di porfido riccamente scolpito, ora conservato nei Musei Vaticani. ...
Leggi Tutto
Martiri romani (sec. 3º) sotto Diocleziano. Le loro reliquie, venerate dapprima sulla viaNomentana (al 15º miglio), furono poi trasferite dal papa Teodoro (642-49) in città, nella chiesa di S. Stefano [...] Rotondo, dove tuttora si trovano. Festa, 9 giugno ...
Leggi Tutto
Martire romano, di età sconosciuta, ricordato nei leggendarî Atti di Nereo e Achilleo; mancano notizie storiche. Gli fu dedicato un cimitero sulla ViaNomentana; festa, 15 settembre. ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] chiesa di cui era stato spogliato da nobili locali, sulla via del ritorno fu dai suoi nemici affogato nel Reno, presso Evenzio e Teodulo. - Sepolto col primo al 7º miglio della viaNomentana (Sant'Alessandro) ove furono edificati (fine del sec. 4º) ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] castità. Festa, 21 gennaio. Da lei prendono nome molte congregazioni religiose femminili. n A. fu sepolta in un cimitero sulla viaNomentana (noto al Bosio e riscoperto nel 1865-66), a 2 km circa dalla Porta Pia; originariamente a tre piani, la cui ...
Leggi Tutto
Figlia (n. forse 318 - m. 354) di Costantino il Grande, sposò (335) il cugino Annibaliano e ottenne il titolo di Augusta; dopo la uccisione di lui (337) sposò Gallo, creato Cesare da Costanzo II (351), [...] presso l'imperatore, morì in Bitinia. Fu sepolta a Roma nel mausoleo che si era fatto costruire in un suo terreno della ViaNomentana, ove aveva dedicato una chiesa a S. Agnese. Nel Medioevo fu venerata come santa (s. Costanza) in base a tradizioni ...
Leggi Tutto
Di epoca sconosciuta; la leggendaria passio di s. Marcello li dice martirizzati a colpi di randello. Si è cercato di identificare M. o con il martire Mauroleo ricordato in un'iscrizione del Museo lateranense [...] o con l'altro Mauro (di Parenzo) sepolto nel cimitero di Trasone, ma senza alcuna certezza. Papia sarebbe stato sepolto nel Cimitero maggiore di viaNomentana, ove una iscrizione (sec. 5º) lo avrebbe ricordato. Festa, 29 gennaio. ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] rifacimento integrale del sistema di ornamentazione e di recinzione del presbiterio.
Altri insediamenti cimiteriali posti sulla viaNomentana che subirono rifacimenti sono la basilica di S. Emerenziana, localizzata nell'area subdiale del "Maius", e ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] prigionia il figlio Stefano e nel gennaio 1919 si giunse all’internamento di Antonietta in una casa di cura sulla viaNomentana, Villa Giuseppina, dove la donna rimase fino alla morte, nel dicembre 1959. Lietta, rientrata in famiglia dopo esser stata ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] intervento di L. sul sepolcro di s. Agnese sulla viaNomentana, dove Costantina tra il 337 e il 350 aveva fatto settembre 366 e fu sepolto nel cimitero di Priscilla, lungo la via Salaria.
A lui è attribuito un lunghissimo epitaffio in versi (in ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...