Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] a Castano Primo-Mi replica con ruga (poi, più spesso rua e vedi il francese rue) il concetto di via.In altri Paesi possono ricordarsi Castellodunum (oggi Chàteaudun) in Francia (latino + celtico per ‘fortificazione’), Thundorf in Svizzera (germanico ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] d’Arco, ecc.) – e vale per singoli odonimi (via delle Botteghe Oscure per indicare in passato il Partito Comunista Italiano riporto”). La funzione disorientativa o mimetica e la tabuizzazioneNell’oralità, il toponimo può essere inventato, cioè non ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] Per esempio, nel 2007 appare la voce storia orale:Si fonda su “fonti orali”, ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/ che a quella di progresso, esso è venuto perdendo viavia rilievo e pregnanza, finendo per suscitare disagio e incertezza ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] un’interazione di ritmi e di suoni che hanno a che fare con l’oralità. Al di là dei numerosi riferimenti al Teatro dei Pupi e al suo dichiararsi animato e vivace. Immagine: Patrizia Cavalli Crediti immagine: Mastagnipaolo, CC0, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] quella scritta della letteratura del filone erotico-burlesco e quella orale del gergo, sebbene le testimonianze più antiche dimostrino che : La novella di Nastagio degli Onesti Crediti immagine: Sandro Botticelli, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] e originale dell’epos omerico, quello di una poesia orale, formulare, performativa. Il risultato finale è una sorta «Dopo quel dire, si misero in via dalla nave e dal mare» > «Detto così, dalla nave andarono via, via dal mare»; «e quindi invocare gli ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] a Verona o un Perugini a Perugia.Ma, accanto a questa nascita orale del soprannome, ve n’è una scritta, dovuta cioè alle pratiche e altro, fino a trasformarsi in Marchionne. Marcora è una via di mezzo e Marcorello ne è il diminutivo, da cui il ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Lo ricorda nelle riunioni fiume del PCI ai suoi compagni, in via delle Botteghe Oscure, tra le pagine svolazzanti de «l’Unità» un’impressione di pulizia linguistica, che nell’esecuzione orale – specie nelle cornici comunicative di maggiore formalità ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] e fuori dall’Italia, i CCCP: si scelsero un nome che, in via teorica, era la traslitterazione dal cirillico di S.S.S.R. ( 2004.Negri, U., Io e i CCCP. Una storia fotografica e orale, Milano, shake edizioni, 2023.Rossi, M., Quello che deve accadere ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] per la via principale del centro abitato, e Piazza; Canonica, Chiesa e Baserga, sviluppo orale di basilica; fonte, la porta delle mura, il castello, la chiesa e via dicendo. Classificare i cognomi indicanti proprietà di un territorioIn alcuni casi ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
spiramicina Antibiotico, della famiglia dei macrolidi, attivo per via orale, elaborato da Streptomyces ambofaciens, così chiamato perché nei terreni di coltura produce, oltre alla s., un altro antibiotico, la congocidina. Deve il suo nome al...
Espulsione per via orale attraverso la tosse delle secrezioni bronchiali e tracheali e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del polmone ( espettorato).
Sintomo banale delle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti,...