(gr. Δία) Nome di una dea (di-u-ja; di-wi-ja) nelle tavolette micenee di Pilo e Cnosso. Si pensa che in origine fosse una figura femminile di Zeus, tuttavia già affiancato in quel pantheon da Era. Testimonianze [...] fertilità della terra; identificata con la Terra madre; ebbe sede di culto prima sul Palatino, poi al quinto miglio della ViaPortuense, in un tempio di cui restano ruderi. Al suo culto erano addetti gli Arvali che la celebravano in maggio nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] antica, Roma 2000, pp. 51-94.
R. Petriaggi - M.C. Vittori - P. Vori, Un contributo alla conoscenza del tracciato della viaPortuense e della viabilità tra Roma e Porto, in Urbanizzazione delle campagne nell’Italia antica, Roma 2001, pp. 139- 50.
L ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Porta Maggiore e, più tardi, agli inizi del II sec. d.C., la tomba dei Nasoni sulla via Flaminia, alcune tombe sulla via Latina e sulla viaPortuense. Nel periodo di massima diffusione della cremazione a Roma si afferma, tra la metà del I sec. a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] attivo per tutta l'epoca imperiale (ad es., gli apprestamenti di Pratolungo sulla via Tiburtina, della Magliana sulla viaPortuense). Nelle pianure dell'Italia centro-settentrionale furono utilizzati per l'irrigazione di particolari coltivazioni ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] connessi alle residenze di Manlio Vopisco e Quintilio Varo, nell'immediato suburbio di Tivoli, la grande piscina rinvenuta sulla viaPortuense e quella connessa alla villa di Grottarossa nei pressi di Roma. Tra la fine del II e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Fiumicino e percorso di penetrazione urbana fino al quartiere Portuense, e A24 per L’Aquila-Pescara, con penetrazione fino un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] messe in luce le porte di età arcaica (Porta Portuense e Porta di Afrodite), caratterizzate da un doppio passaggio e al saccheggio da parte di Q. Fabio Massimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. Il trattato ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...