Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. [...] tagliò la roccia (il Pesco Montano) per rettificare il percorso; Fundi; Formiae (qui l’A. si univa alla viaSeveriana costiera); Sinuessa, da cui si dipartiva la via costiera Domiziana. Quindi l’A. proseguiva per Casilinum dove si riuniva con la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] (puntualizzazioni marittime), ibid., pp. 67-90.
Viabilità:
C. Pavolini, Saggi di scavo lungo la viaSeveriana ad Ostia, in QuadAEI, 4 (1980), pp. 113- 21.
G.M. De Rossi, La via da Lanuvio al litorale di Anzio, in QuadTopAnt, 9 (1981), pp. 89-103.
M ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Horti Romani, Roma 1998.
F. Coarelli, The Odyssey Frescos of the Via Graziosa: a Proposed Context, in BSR, 66 (1998), pp. 21-37 , Tra il Quirinale e l’Acquedotto Vergine: sulla pianta marmorea severiana, frammenti 538 a-o, in AnalRom, 23 (1996), pp ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di età flavia, mentre la basilica fu aggiunta in età severiana. La Dacia, prima della conquista da parte di Traiano, sopravvive ancora oggi per circa 2 km di lunghezza. A circa metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ., è stata indagata su di un’altura posta fra l’attuale via Tasso e le vie Genovesi e Duomo. Terme pubbliche, presso l Maniscalco - A. Parma - F. Nasti, Ninfei severiani ed edifici marittimi severiani dal palatium imperiale di Baia, Napoli 1997.
D. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] (via Virgilio, via Battisti), a ovest (via Manna, via Cesari) e a sud (via Tibaldi). In via Manna e in via Battisti di un confronto piuttosto generico tra il foro di Aquileia (fase severiana) e quello di Zuglio, ambedue circondati da tabernae e con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] a pianta quadrata. Una ristrutturazione dell’area in età severiana è documentata dall’impianto di tre edifici al di pp. 55-68.
M. Baggio - S. Toso, I mosaici di via Zabarella (Padova), in Atti del IV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] I sec. d.C., con una risistemazione in età severiana. Un nuovo esame dei resti del teatro di Urbisaglia, . Dell’abitato, sul tratto finale della Salaria all’incrocio con la via litoranea, documentato in un arco cronologico compreso tra il V-IV sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] . In questo tratto, come si è visto nel 1999, la via presentava, ai lati della carreggiata in pietra nera, due corsie in lastre . d.C. era ormai perfettamente definita. L’età severiana, analogamente ad altri centri cisalpini, vede una vivace attività ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] deve anche la prima edizione scientifica della Forma Urbis severiana.
Negli ultimi decenni del XIX secolo con gli Mediterraneo Antico, 1 (1998), pp. 235-46.
F. Coarelli, s.v. Sacra via, in LTUR, IV, 1999, pp. 223-28.
R. Hodges, Visions of Rome: ...
Leggi Tutto