• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [41]
Arti visive [38]
Religioni [36]
Archeologia [30]
Storia [30]
Storia delle religioni [19]
Geografia [7]
Europa [6]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [6]

TIBURTINA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBURTINA, VIA Giuseppe Lugli . Prendeva il nome dalla città di Tibur (Tivoli), alla quale conduceva da Roma con un percorso di circa 26 chilometri; usciva dalla porta Viminale delle mura serviane e [...] Roma, III, Roma 1849, p. 637 segg.; Th. Ashby, Papers of the British School at Rome, III, Londra 1906, p. 84 segg.; id., La Via Tiburtina, in Atti della Soc. Tiburtina di Storia e d'Arte, voll. II-VIII (1922-28); E. Martinori, Le vie maestre d'Italia ... Leggi Tutto

Ippòlito di Roma, antipapa, santo

Enciclopedia on line

Ippòlito di Roma, antipapa, santo Teologo e scrittore (m. 235), sul quale tutte le fonti antiche si dimostrano molto incerte. Secondo la ricostruzione tradizionale, di cultura greca, forse discepolo di s. Ireneo, esponente della teologia [...] ) assieme a papa Ponziano (con cui si riconciliò), vi morì martire. Il suo corpo fu deposto il 13 agosto nel cimitero sulla Via Tiburtina che porta il suo nome, lo stesso giorno in cui il corpo del papa era deposto nel cimitero di Callisto. Festa, 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMINO IL TRACE – VIA TIBURTINA – TEOLOGIA – SARDEGNA – IRENEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòlito di Roma, antipapa, santo (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vani di edilizia economica e popolare; nacquero così i quartieri INA del Tiburtino (1947-50, L. Quadroni, M. Ridolfi ecc.), le case esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] . Prima Porta: G. Messineo, in AL, 8 (1987), pp. 130-34; Id., in BC, 91 (1986), pp. 721-36; 93 (1989-90), pp. 246-55. Via Tiburtina: M.P. Muzzioli, S. Cecchini, in AL, 3 (1980), pp. 93-96; G. Messineo et al., ibid., 4 (1981), pp. 156-59; 8 (1987), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] l'altare, scambiandosi le corone. Lo stesso Prudenzio tuttavia notò che l'altare della cripta d'Ippolito (nel cemeterio della Via Tiburtina) era addossato e non sovrapposto alla tomba del martire (propter ubi apposita est ara sacrata Deo, in Pristeph ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – INNO OMERICO AD AFRODITE – S. GIOVANNI IN LATERANO – LITURGIA EUCARISTICA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (2)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] (1934); id., Notes on some recent discouveries at Tivoli, in Journal of Roman Studies, X (1920); E. Martinori, Via Tiburtina, Roma 1932. Vita musicale. - Le più antiche notizie sulla vita musicale in Tivoli riguardano l'esistenza della Cappella della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] si sono svolti dalla fine del 1940 sotto S. Pietro in Vaticano (per i quali v. vaticano, in questa App.). Sulla via Tiburtina si è scoperto e scavato quasi interamente un grande cimitero del III secolo, ben conservato, con la tomba di un enigmatico ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO SUBEQUO – VIA NOMENTANA – VIA TIBURTINA – TRIPOLITANIA – VIA OSTIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529) Mario ORTOLANI È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] bloccato dal terrapieno ferroviario, e si condensa lungo gli assi stradali che penetrano verso il retroterra: la via Tiburtina Valeria, e la via di Spoltòre o del Circuito. Piuttosto che di un centro industriale, si tratta d'una base di smistamento ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE ADRIATICO – VAL PESCARA – SPOLTÒRE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ponte Fabricio, ponte di Cecco), tre (ponte Cestio, ponte Salaro, ponte di Béja in Tunisia), quattro (ponte Lucano sulla via Tiburtina e ponte sul Caiko presso Pergamo), cinque (ponte di Rimini, ponte di Simitthus, ora Chemtou in Tunisia), sei (ponte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di marmo, con semplici fasce decorative a bassorilievo. Tali il monumento di Cecilia Metella sulla Via Appia, il sepolcro dei Plauzî a Ponte Lucano (Via Tiburtina); quello detto di "Casal Rotondo"; quello di Munazio Planco a Gaeta: per non ricordare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
collatino
collatino agg. [dal lat. Collatinus]. – Di Collazia, abitante o nativo di Collazia (lat. Collatia), antichissima città del Lazio, circa 15 km a est di Roma, decaduta già in età repubblicana: via Collatina, antica via romana che, distaccandosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali