GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] . Nella biografia di G. III viene menzionata, per la prima e unica volta, la chiesa di S. Genesio sulla viaTiburtina, da localizzare nel sopratterra del cimitero di Ippolito.
Inoltre riprese e realizzò in buona parte un'impresa che non era riuscita ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] riconobbe l'esatta ubicazione delle catacombe di Callisto nell'area della via Appia, dov'era stato rinvenuto l'anno precedente un frammento la cripta storica del cimitero di Ippolito sulla viaTiburtina. Per il compimento del suo sessantesimo anno, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] condurlo a esplorare sistematicamente le catacombe della viaTiburtina (cimitero di Ciriaca), ancora nel 1593; della via Appia, della via Labicana (cimitero dei ss. Marcellino e Pietro), della via Nomentana, della Salaria vecchia, della Salaria nuova ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] del cimitero del Verano (nuovo ingresso sulla viaTiburtina e opere varie; 1881-89); realizzò stazioni seconda metà del sec. XIX, in Capitolium, VII (1931), pp. 288-294; Via del Corso, Roma 1961, pp. 162-169. Per gli edifici e servizi pubblici, ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] s.p.a. (società costituita il 19 giugno 1947, con stabilimento a Roma al decimo chilometro della viaTiburtina, la prima azienda italiana produttrice di penicillina, che ebbe l'effetto di rendere l'Italia sostanzialmente autosufficiente nella ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] società, ancora di proprietà della famiglia Gentilini, giunta alla terza generazione, ha sede nella zona industriale di Roma sulla viaTiburtina, dove si è trasferita nel 1957. La ragione sociale Fabbriche biscotti P. Gentilini s.r.l. è dedicata alla ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] spoglia di Francesco d'Assisi. F. non parlava mai per via della sua facilità nel commuoversi; nel 1589, dopo una Monumenta spectantia ad praedicationem ecclesiae s. Ph. N. in civitate Tiburtina;Arch. segr. Vaticano, Segr. brevi, 82; ibid., 476, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] S. Angelo. Vacato infine il titolo di S. Maria in via Lata, ne entrò in possesso il 19 dic. 1583.
Nel 1923-1930, ad Indices; V. Pacifici, L. d'E., in Atti e mem. della Società Tiburtina di storia e d'arte (1929-1930), pp. 3-128; XI-XII (1931-32), pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] e l'Impero era aumentata costantemente, sfociando in aperta ostilità per via della questione di Parma e Piacenza. L'E. partì da Adriana; Id., Descrittione della superba et magnificentissima Villa Tiburtina Hadriana ... ; V. Cartari, Imagini de i Dei ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] R. L. e i Lanciani di Montecelio, in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, LXVI (1993), pp. 165-177; L. , ad ind.; M.P. Muzzioli, I lavori per la via Nazionale e il Diribitorio, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
collatino
agg. [dal lat. Collatinus]. – Di Collazia, abitante o nativo di Collazia (lat. Collatia), antichissima città del Lazio, circa 15 km a est di Roma, decaduta già in età repubblicana: via Collatina, antica via romana che, distaccandosi...