• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [32]
Arti visive [20]
Europa [19]
Italia [17]
Storia [9]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [6]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del Foro ed in special modo lungo la via Consolare, la via del Foro e la via degli Augustali. In Dura Europos vediamo nel centro ., v, 1, 2. Le tabernae novae davanti alla Basilica Aemilia, e le vecchie, che nella Basilica Iulia furono rifatte dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] d.C. fu unito all'Umbria nord-orientale per formare la provincia Aemilia et Picenum. I risultati degli intensi scavi e di una serie di delle varie temperie storiche) e mentre la regione subisce via via - con Siila, al tempo di Catilina e con ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] e gli scavi dei varî centri abitati ne accrescono via via il numero. Dai Romani essa viene introdotta anche in Iulii). Il tribunal spesso manca nelle b. che - come la Aemilia di Roma - non hanno specifica funzione giudiziaria; anzi, in un recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] delle merci, che presenta notevoli analogie con la Porticus Aemilia di Roma, al quale si aggiunsero in seguito altre strutture anche la presenza di un diverticolo di collegamento con la Via Annia. Nella medesima zona (fondo Lanari) è stata riportata ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] tra loro e con le regioni circonvicine: Latium, Aemilia, Etruria, Sabina.  Per l’età repubblicana la dedicate a viti e olivi, come deve essere avvenuto nella villa suburbana di via Baldini a Spello, della quale sono documentate le fasi di I-II sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SESSO, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, Gerardo da Maria Pia Alberzoni – Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160. Nell’ultimo [...] di Mantova. Gli incarichi loro affidati dal papa furono via via più frequenti, giacché i tre ecclesiastici erano delegati Pinerolo 1902, p. 143; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, Berolini 1911, pp. 373, 422; F. Savio, ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI PISA – FEDERICO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO – TREZZO SULL’ADDA

MAGAZZINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium]) R. A. Staccioli Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] a rappresentare speciali m. di deposito e vendita: così la Porticus Aemilia (192 a. C.) presso l'Emporio, la Porticus Margaritaria ( Saalburg). Generalmente al centro del campo, lungo la via principalis, presso il pretorio, essi constano di robuste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BISCARDI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARDI, Serafino Giuseppe Ricuperati Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] la sua allegazione Consultatio pro D.D. Aemilia Carafa Ducissa Magdaluni cum Hectore Carafa super Regno di Napoli,che nelle cause del S. Officio s'abbia a proceder per la via ordinaria,secondo le lettere del re Filippo II - 1693 (Napoli, Bibl. Naz., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Luigi Antonella Mampieri SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli. Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] con la Città Eterna, dove risiedette in via Frattina, in via Margutta e in via Quattro Fontane, trovando infine la sistemazione ideale sviluppo della stagione del liberty emiliano e dell’Aemilia Ars, impressionò il giovane Alfonso Rubbiani, il quale ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIULIO CESARE FERRARI

CICERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (Marcus Tullius Cicåro) G. Becatti A. Giuliano Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] la tomba i cui grandiosi resti sorgono lungo la via Appia presso Formia). Spirito colto, sensibile, brillante oratore e parla con entusiasmo, nel 54, della ricostruzione della basilica Aemilia, della basilica Iulia, dei progetti di lavori per il nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali