UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] ospitò nel proprio studio in Via Margutta, importante luogo di riferimento e di incontri per vari artisti e fondamentale per la formazione di Uncini. Di particolare rilievo, tra le sue prime mostre, quelle alla Galleria AppiaAntica di Roma nel 1958 ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Ettore Rota
Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese [...] illustri Romani a colloquio intorno ai sepolcri degli Scipioni, scoperti nel 1780 sulla ViaAppia; ed egli stesso le guida, al lume della luna, per i colli e i rioni a confrontare l'antica e la moderna Roma, e le fa esultare alla visione della patria ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , in una vita attiva dell'anima nell'Ade e con essa l'antico culto.
Sta il fatto che i riti funebri dei periodi miceneo e esse; ed è appena necessario di ricordare le tombe della ViaAppia e la Strada dei sepolcri di Pompei. La maggior parte ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dobbiamo ricostruire edifici del genere nella villa di Erode Attico sulla ViaAppia, nel luogo occupato poi dal circo di Mamenzio, e ancora nella villa dei Quintilî, al V miglio dell'Appiaantica; nella villa di Adriano a Tivoli, la più celebre ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] sepolcreto si rinvennero una quarantina di tombe, di due tipi: le più antiche erano in forma di pozzo, con i cadaveri cremati e le ceneri racchiuse (trabea), provenendo dal Tempio di Marte sulla ViaAppia e diretti al tempio dei Dioscuri, loro ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] sud botteghe, l'ingresso monumentale dal decumano (A) e le latrine.
L'antico Foro di Cuicul ha un'area di metri 44 × 48, ben pavimentata, Sallust., Hist., III, 98, Maurenbrecher).
Forum Appii. - Sulla viaAppia a 43 miglia da Roma, al principio delle ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] grande larghezza d'interpretazione presso gli antichi, si perde quasi del tutto. In età imperiale i sepolcri si allineano lungo le vie suburbane, ai margini di queste: come si vede tuttora specialmente lungo la viaAppia, per un'estensione di varî ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] Tevere, e le Scalae Caci verso la valle Murcia.
Nell'età più antica tutto il colle si divideva in tre alture, più piccole e separate da imperiali verso sud, eretta appunto dinnanzi alla ViaAppia perché, secondo riferisce il biografo dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] lucente di questo. Gli architetti e pittori egiziani fino dall'antico impero si servirono dello stucco non soltanto per intonacare gli la Basilica di S. Sebastiano ad Catacumbas sulla ViaAppia. Di questi ipogei uno presenta la vòlta ripartita in ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la viaAppia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] ricorda l'epoca del grande imperatore che nel 10 d. C. compì il restauro della via. Da Fano a Rimini, lungo il mare, la via moderna segue il tracciato dell'antica, ed è notevole solo per l'attraversamento di Pesaro e per un ponte a tre archi ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...