IMOLA
G. A. Mansuelli
(Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] di vie, normali l'uno all'altro, ripetendo con regolarità la situazione urbanistica antica: con un decumano (tratto urbano dell'Emilia) e un cardine (viaAppia, via Mazzini) massimi. All'incrocio era il Foro, corrispondente in sostanza alla piazza ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] di varî centri: oltre a B., Telesia, Montesarchio (l'antica Caudium), Melizzano e S. Agata dei Goti.
Nell'ambito della della regione in età romana (i sette miliarii della viaAppia Traiana, elementi architettonici, cippi funerarî e iscrizioni) sono ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (v. vol. iii, p. 719)
C. F. Giuliani
La città sorge sulla ViaAppia, il cui tracciato, palesemente forzato per attraversarla, ne costituisce l'asse principale. [...] circa 40 m di lato tranne quelli adiacenti alla via principale orientata SO-NE (m 6o × 40 . a. C.
Il ramo urbano dell'Appia era fiancheggiato da uno extraurbano che passava sotto F. Giuliani, Fondi, Quad. Ist. Top. Antica, Univers. di Roma, II, 1966, p ...
Leggi Tutto
Metelli
In Roma antica, il ramo più importante della gens Cecilia. Il più antico personaggio ricordato è Lucio Cecilio Metello Denter, console nel 284 a.C. Già nel sec. 3° a.C. i M. raggiunsero grande [...] promessa col contribuire a farlo imprigionare. La loro potenza toccò l’apice alla fine del sec. 2° a.C. La loro tomba era sulla viaAppia presso la porta Capena. L’ultimo console ricordato è quello del 7 d.C., Quinto Cecilio Metello Cretico Silano. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , fra le quali citiamo, le vie Appia, Latina, Valeria, Flaminia, Cassia, Aurelia in Italia; e, fuori dell'Italia, nella Gallia meridionale la via Domizia; in Grecia la via Egnazia; in Oriente le antiche vie di comunicazione già citate.
Sotto l ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dal basso verso l'alto, scacciando viavia l'aria che incontra e dopo circa 294 segg., s. v. Aquae).
Nei tempi più antichi della città, i Romani dovevano attingere l'acqua dei fiumi aqua Claudia), opera del censore Appio Claudio Cieco; seguirono poi l' ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] valore intimo e sociale, una via per trascendere le circostanze, deve farlo a new theatre nel 1913; Appia pubblicò Die Musik und die Inszenierung V.E. Mejerchol´d e S.M. Ejzens̆tejn, dell'antico e ancora rigoglioso t. giapponese nō su W.B. Yeats e ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] a Roma, nel ponte Corvo sull'Appia, e forse in quello di Agrippa centrale, il solo che resta dei tre antichi, appartiene però a un rifacimento di Simmaco di m. 140.
Begli esempî di ponte ad arco a via superiore sono: il ponte di Trezzo d'Adda (fig. ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Appio Claudio Cieco e C. Plauzio Venox, lungo un percorso di m. 16.550, e prendeva origine presso la Rustica a sinistra della via fuor di dubbio che, tra il 549 e il 776, tutti gli antichi acquedotti erano morti in Roma. E non solo in Roma avveniva un ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] 170). Nella cripta dei papi del cemeterio di Callisto sull'Appia, dato che le salme dei pontefici furono deposte in loculi rettangolari . Nell'esempio molto antico (sec. V) della basilica cemeteriale di S. Alessandro sulla Via Nomentana (presso Roma) ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...