L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] vigilanza gli edili. Il loro numero cresce viavia: il piccolo abitato che sorge presso la di Caracalla erette presso l'Appia, poco fuori la Porta uso di questa o quell'acqua risale a tempi antichi. Offerte votive risalenti all'età del bronzo furon ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] con molta esitazione per questa via, essa non poteva che è già multipla e rivela i due strati più antico e recente. Il che si può ripetere, sebbene Polibio, II, 13, 7; Livio, XXI, 2, 7; Appiano, Iber., 7) ed è l'unico che ricordi l'esatta posizione ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] che ha permesso d'identificare le fasi più antiche del monumento. Questo viene creato per la tra l'Oppio e il Celio (tra via Labicana e via di S. Giovanni in Laterano) era riapparsa delimitato dalla Salaria e dall'Appia, b) di avviare la realizzazione ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] tomba degli Orazî e Curiazî sull'Appia), e poi passate a ben più Santa Sinforosa, al nono miglio della via Tiburtina.
L'abside non sempre sporge Roma) un artista romanico mostra di ricordare antichi modelli nel mosaico a tralci su fondo oro ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] fu introdotto abbastanza tardi; la più antica testimonianza è del 356 e il primo Il potere vescovile si era viavia rinsaldato, mentre al marchese d'Ivrea (Biblioteca cit., LXXXI, Torino 1929); R. Appia, I. (Le cento città d'Italia illustr., n. ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] modo i censori dominavano per via amministrativa l'organizzazione dello stato Quanto alle spese, il censore non aveva l'antico potere del console di disporre a suo piacimento dell'Italia, delle quali sono censorie l'Appia, la Flaminia e l'Aemilia di ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] , Preneste; infine la via rappresentata dalla moderna Via Labicana, di cui ignoriamo il nome antico, che congiungeva il Colosseo , da un antico tempio della Speranza, ben sette acquedotti s'incrociavano, alcuni sotterranei, come l'aqua Appia e l'Anio ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] Marrana e quella in cui corre la via Labicana, fino alla valle di S. la valle di S. Sisto, dall'Appia saliva verso il Laterano; e, infine, E. Inuyent, La basilica di S. Clemente e le costruzioni antiche circostanti, in Riv. d. Arch. crist., 1928, p ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] S.: in essa dalla via Traiana partiva una diramazione che raggiungeva a Venosa l'Appia: a essa facevano capo II o III d. Cr.. detto Bagnoli; antico è altresì il nucleo principale del ponte sull'Ofanto sulla via di Cerignola.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] maggiore è a valle di tale via. Mentre tutt'intorno Forlì va crescendo di ottomila Francesi di Giovanni d'Appia, rettore e conte di Romagna per Castello 1903; A. Santarelli, Alcune notizie storiche di Forlì antica, in Atti e mem. Dep. storia pat. per ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...