Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] nel primo acquedotto dell'Acqua Appia nel quale le arcate erano limitate i materiali usati nei più antichi acquedotti; essi sono sostituiti in luci delle arcate e le pile di sostegno è andato viavia variando dai Romani a oggi in modo sensibile: prima ...
Leggi Tutto
SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Edgardo GRAZIA
Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] , composto di 21 arcate, sulla via che unisce Sessa all'Appia presso Minturno, uscendo dalla Porta del l'unito convento, si attribuisce a L. Vanvitelli.
Storia. - L'antica Suessa Aurunca fu la capitale del popolo degli Aurunci, situata su una collina ...
Leggi Tutto
Città del Sannio, nell'Irpinia, nella valle del Calore a E. di Benevento. Le sue rovine (terme, anfiteatro, ecc.), sono nella località Le Grotte, presso Mirabella, che ha assunto il nome di Mirabella Eclano. [...] Via Herdonitana) che univa l'Appia con la Traiana e che poi divenne dopo il sec. III d. C. statale col nome di Via II.
Bibl.: Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 443-44; R. Guarini, Ricerche sull'antica città di Eclano, Napoli 1814. ...
Leggi Tutto
. Aveva questo nome, nell'antica Roma, un breve tratto di strada che usciva dalla porta Celimontana delle mura serviane e dalla porta Asinaria delle mura di Aureliano (la quale porta è ancora benissimo [...] percorso trasversale da O. a E., fra le vie Ardeatina, Appia, Castrimeniese e forse anche Latina, andandosi a ricollegare con quest' chiamata di Roma Vecchia (v. cartina alla voce ardeatina. via). L'origine del nome è ignota, ma si deve probabilmente ...
Leggi Tutto
. Una delle antiche vie che si diramavano da Roma. Diretta ad Ardea, si staccava dall'Appia presso il tempio di Marte, onde il tratto urbano prendeva il nome di clivus Martis. Usciva dalle mura aureliane [...] e quindi seguiva un percorso piuttosto tortuoso, a causa del terreno accidentato. Dal miglio 14, la moderna Via Laurentina si è piantata sull'antica e la segue quasi esattamente fino ad Ardea, distante 24 miglia da Roma, lasciando visibile ogni tanto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] rimaneva nel quadro delle antiche tradizioni dei tempi del in città quanto la chiesa dello stesso nome sulla via Ostiense beneficiarono delle liberalità del papa), di S ; il cimitero di S. Marco fuori Porta Appia. B. III si occupò anche della chiesa di ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] 115); i Franceschi di Giovanni d'Appia fecero sanguinoso mucchio per la gloriosa petrarchisti minori. E tuttavia, in via diretta o indiretta, per averne tutta la corte ecclesiastica papesca, cavato dall'antichità, come si ritrova ne gli scritti di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Vico; quando questi ricevettero rinforzi via mare, levò il campo e, i sostenitori aprirono la porta Appia al F. che, temendo la di Jesi, Jesi 1765, pp. 119, 125-130; G. Colucci, Antichità picene, XXVIII, Fermo 1796, pp. 97 s.; S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] collegiata di Saint-Martin di Tours, che Mâle individuò come la più antica e la più bella di tutte le chiese di p. di Francia Gerusalemme, Compostella, Firenze 1991; id., La via Francigena del Sud. L'Appia Traiana nel Medioevo, Firenze 1992.A.C. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] romani del secolo di Augusto scoperti tra la via Latina e l'Appia presso la tomba degli Scipioni, in Dissertazioni finì per fare della sua casa il centro di un vasto traffico di antichità (E. Desjardins, Du patriotisme dans les arts, Paris 1862, p ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...