Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] l’energia e la precisione dell’antica lingua dei comici basata sulla unità scuola in cui confluiscono i saperi di Adolphe Appia e di Jaques-Dalcroze, aperta nel 1911 a necessaria della sua azione in scena. La via alla povertà della scena, al niente di ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] della s. secentesca si andò viavia perfezionando, si allargò il retropalco Alla s. unica e fissa di antica tradizione subentrò una varietà di mutazioni che riforma antiverista ebbe per protagonisti A. Appia, fautore di una struttura scenica plastico ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Giuseppe Lugli
Storico e topografo di Roma e della Campagna Romana, versato particolarmente nelle antichità medievali, nato a Roma il 4 aprile 1848, ivi morto il 23 gennaio 1911. [...] più estesa, comprendendo anche le età antica e moderna: due volumi egli diede generale e il secondo riguardante le vie Appia, Ardeatina, Aurelia (Roma 1910); un Prenestina, e un quarto, che tratta della Via Latina, furono pubblicati dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] embrionalmente costituito, per via di "suggerimenti" ambientali e ricchi di "profili" di nuovi edifici e rovine antiche, che s'affacciano al di là dei tetti.
Quanto la musica è grande alleata e l'Appia ebbe agio di trasportare la sua teoria nel ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] 1. non prender le mosse dalla forma attuale, ma dalla più antica; 2. fissare la pronunzia del nome nei dialetti limitrofi; 3. (Aemilia, Appia, Annia, Augusta, Claudia, Postumia; oristan. Màssama "via maxima", sardo Siamanna "sa [ipsa] via magna", ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] è difesa da due robuste torri, una circolare più antica, forse del sec. V a. C., e l travertino e torri rotonde all'esterno (porte Appia, Ostiense, Portuense e Flaminia, siiuate il passo e restringevano la via d'accesso attraverso il fossato ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] , la commedia attica antica), diviene la regola nel Medioevo cristiano. In una Passione di Cristo, p. es., si allineano viavia sul palco, uno del principio di "riteatralizzare il teatro"; ad A. Appia, che offre alla persona dell'attore la cornice di ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] mezzi della sistemazione lacuale per via di emissarî. Ai Minî infatti li riprese e fece scavare lungo l'Appia un grande canale che serviva anche alla in Italia che si trovano gli esempî più antichi e ben conservati di queste fontane, come quelle ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] statua della dea dal tempio sul Palatino all'Almone sull'Appia. Precedevano le confraternite metroache, il collegio dei quindicemviri, tra venerdì santo, che riporta via le sacre specie per consumarle all'altare: anticamente in questo giorno il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] una villa esistenti sotto la basilica di S. Sebastiano sull'Appia mostra, fra ambienti di più tarda decorazione, anche un monopolio del commercio della seta.
a) Turkestan cinese. - L'anticavia che va da Bactra alla Cina è stata esplorata dallo Stein, ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...