Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] thesauròs ma non subordinate a essa per via di gesto, o di dimensioni, o le c. dal Triopio di Erode Attico, sull'Appia, che sembrerebbero ancora da mettere in rapporto con sovrastante (di cui la più antica redazione monumentale, nonostante le premesse ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] chiesa di S. Cesareo sull’Appia, restaurata e ridecorata in occasione del puttini» di palazzo Verospi in via del Corso, oggi scomparsa, 1983, p. 160; Il patrimonio artistico del Quirinale. Pittura antica: la decorazione murale, a cura di L. Laureati - ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] risulta, infatti, domiciliato in una abitazione in via S. Margherita, avendo lasciato Colbordolo. Alla a «un equilibrio acrobatico e difficile tra antico e moderno, tra classicismo e barocco». In riassetto in S. Sisto all’Appia, pur se non si hanno ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] viaria con direzione all'incirca N-S, da tempo identificata con il percorso urbano della più anticaVia Minucia e della più recente Appia Traiana. Il tessuto abitativo presenta insulae e strade irregolari che sembrano escludere l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] presso la Carrozzeria Belli, un’antica fabbrica di carrozze che stava gestendo sobborgo di Milano poi inglobato nella città), in via Francesco Ferrucci, con l’aiuto di un solo e nel 1961 arrivò la nuova Appia sport, primo lavoro del neoassunto Ercole ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] e fastoso. Fino dai tempi più antichi i costruttori di p. u., consapevoli linea pomeriale della città, a cavallo di una via importante. Alcune di queste p. u. (Langres tuttora esistenti (Flaminia, Ostiense, Appia, Pinciana, Salaria, Latina, Nomentana ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] della C., al n. 310 di via del Corso in Roma, divenne uno dei che ricorda l'aspetto dell'eneausto nella pittura antica, in accordo con il gusto archeologico proprio dell ad esempio quelli sulle tombe dell'Appia, sul luogo dove Coriolano incontrò la ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] che attestano l'esistenza di antiche vestigia presso "la Tripalda", ed vi; Rav., p. 72) sul raccordo tra l'Appia e la Capua-Rhegium che partendo da Benevento giungeva a Salerno a Picentia prima mansio della via Popilia.
Del primitivo centro sannitico ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] , il M. si interessò presto anche di topografia antica, soprattutto romana e prenestina, e già nel 1877 indagini al cimitero di S. Ermete sulla via Salaria Vetus, fu chiamato a far storicità della memoria apostolica sull’Appia.
Tutt’uno con l’attività ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] Romana3 dove oggi passa l'Appia Nuova), dall'altro lato dominava dislivelli del terreno e dei rinvenimenti in antico di blocchi di tufo e di peperino. curva e dove ambienti sottostanti una casa di via S. Francesco, presentano vòlta a botte. Sotto ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...