• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [345]
Archeologia [108]
Arti visive [113]
Biografie [49]
Storia [48]
Religioni [30]
Europa [27]
Italia [25]
Storia delle religioni [22]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [15]

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] poco si saprebbe sui veri e propri giocattoli degli antichi, che Omero (Il., xv, 363; Od., un sarcofago presso la basilica di S. Sebastiano sull'Appia, ora nei Musei Vaticani (IV sec. d. 1959 in un canale della Via Sepolcrale al Ceramico, in queste ... Leggi Tutto

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] loro presenza in questa zona è ben accertata anche dai testi antichi. Con la fine del V sec. e durante tutto il L. mettendola in contatto con l'Appia o la Popilia. Dalle necropoli di che scende verso la grande via di penetrazione, sono stati ... Leggi Tutto

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] e fastoso. Fino dai tempi più antichi i costruttori di p. u., consapevoli linea pomeriale della città, a cavallo di una via importante. Alcune di queste p. u. (Langres tuttora esistenti (Flaminia, Ostiense, Appia, Pinciana, Salaria, Latina, Nomentana ... Leggi Tutto

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] che attestano l'esistenza di antiche vestigia presso "la Tripalda", ed vi; Rav., p. 72) sul raccordo tra l'Appia e la Capua-Rhegium che partendo da Benevento giungeva a Salerno a Picentia prima mansio della via Popilia. Del primitivo centro sannitico ... Leggi Tutto

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (Velitrae) E. Lissi Caronna Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] Romana3 dove oggi passa l'Appia Nuova), dall'altro lato dominava dislivelli del terreno e dei rinvenimenti in antico di blocchi di tufo e di peperino. curva e dove ambienti sottostanti una casa di via S. Francesco, presentano vòlta a botte. Sotto ... Leggi Tutto

MINTURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINTURNO (Minturnae) A. Maiuri Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] sul fiume a guardia della più comoda via di comunicazione con la Campania; inoltre traiectus). Il sito della città antica è rimasto contrassegnato dal lungo e l'altra sulla grande arteria dell'Appia che, entrando dalla Porta Gemina di ponente ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] la linea delle mura verso  sud, dove recentemente sono stati rinvenuti resti antichi anche a meridione del viale Ferrovia, che ricalca il tracciato di un’importante strada urbana. La via Latina, il grande asse viario di comunicazione da Roma a Capua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] con Venafrum e con la via Latina, costituendo così un raccordo fra questa ultima e la grande via congiungente l'Appia con la Valeria, che del popolo. Scarse le tracce monumentali della città antica: sono visibili resti di due ponti ai piedi ... Leggi Tutto

SEZZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997 SEZZE (Setia) G. Carettoni L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antica Setia, colonia latina dedotta dai Romani nel 382 a. C. (Vell. Paterc., i, 14) nel territorio [...] ; un'altra costruzione con ambienti termali venne in luce nella sottostante pianura. Dopo la costruzione dell'Appia (312 a. C.) una via selciata, della quale rimangono avanzi, collegò Setia alla nuova arteria. Bibl.: H. Nissen, Ital. Landesk., II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali