Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] Romana3 dove oggi passa l'Appia Nuova), dall'altro lato dominava dislivelli del terreno e dei rinvenimenti in antico di blocchi di tufo e di peperino. curva e dove ambienti sottostanti una casa di via S. Francesco, presentano vòlta a botte. Sotto ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] sul fiume a guardia della più comoda via di comunicazione con la Campania; inoltre traiectus).
Il sito della città antica è rimasto contrassegnato dal lungo e l'altra sulla grande arteria dell'Appia che, entrando dalla Porta Gemina di ponente ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] con Venafrum e con la via Latina, costituendo così un raccordo fra questa ultima e la grande via congiungente l'Appia con la Valeria, che del popolo.
Scarse le tracce monumentali della città antica: sono visibili resti di due ponti ai piedi ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (Setia)
G. Carettoni
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antica Setia, colonia latina dedotta dai Romani nel 382 a. C. (Vell. Paterc., i, 14) nel territorio [...] ; un'altra costruzione con ambienti termali venne in luce nella sottostante pianura. Dopo la costruzione dell'Appia (312 a. C.) una via selciata, della quale rimangono avanzi, collegò Setia alla nuova arteria.
Bibl.: H. Nissen, Ital. Landesk., II ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...