COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] di Roma, rinvenuto nel 1825 nel circo di Massenzio sulla viaAppia. Seguirono questa identificazione il Bernoulli, il Graeven, lo Hönn citati dell'Arco di Costantino. Deve essere ritenuta non antica, invece, una testa in bronzo del museo di Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] presso la confluenza del Sabato, sulla viaAppia, al punto di biforcazione della via Traiana. Le agitate vicende attraversate dalla , che segna una svolta decisiva nella storia dell'arte antica in Occidente.
Bibl.: A. Meomartini, B., Bergamo 1909 ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] e Sessanta.
Nel 1954 il L. realizzò sull'Appiaantica la villa di Renato Angiolillo, senatore e fondatore abitativa, il L. si cimentò sia in tipologie signorili (palazzina in via dei Decii: 1955), sia in strutture alberghiere (residence Garden all'EUR ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] Fra le altre sue opere ricordiamo: il giardino di villa Palazzetti in via Cessati Spiriti (1926); il progetto per un teatro all'aperto in giardino della villa Alfano sull'AppiaAntica (1940); la villa Cecilia Pia sull'Appia Pignatelli (1950).
Fonti e ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] postinformale italiana, si diplomò nel 1956 presso il liceo artistico di via di Ripetta, e qui, sin dal 1954, sviluppò un particolare da E. Villa nel luglio del 1959 sulla rivista Appiaantica ed esposti nel 1960, in occasione della prima personale ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] un'immagine. E poiché tale schema architettonico-figurativo nel mondo antico si trova presto fissato nel campo dell'architettura sacra e vie suburbane: ne rimangono tuttora tracce a Roma (viaAppia), a Pompei e altrove. Ad Aquileia conferivano all' ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] ., ix, 324-413; 6186-6192). C. divenne una stazione molto importante della viaAppia, poi della via Traiana (Cic., Ad Att., i, 13, 1; viii, 11D, 1; , Ricerche sulal storia e la topografia di C. antica, Canosa 1905; V. Macchioro, Curiosità canosina, in ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] importante variante della ViaAppia.
Il carattere strategico di questa sua posizione ha condizionato gran parte della sua storia decorazione frontonale a rilievo.
Quasi al centro della città antica sono gli avanzi di un altro complesso sacro sorto, a ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] al disotto della chiesa di S. Sebastiano sulla viaAppia, ove c. progettati per il rito crematorio furono Sacra, Roma 1940; G. Bendinelli, C. di Villa Pamphili, in Monum. Pittura Antica, Roma fasc. V, Roma 1941; B. M. Apollonj Ghetti, A. Ferrua, ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la viaAppia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] crea un agglomerato urbano; ad esso appartengono le mura più antiche. Città latina, dopo varie vicende, viene annessa al territorio rupestri. Le tombe della seconda categoria sono lungo la viaAppia, quattro sul lato destro, andando verso Lanuvium, ed ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...