Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] nel 188 a. C. la piena cittadinanza e l'iscrizione alla tribù Emilia. Fu traversata dalla viaAppia.
La città moderna, chiusa nella cerchia delle sue mura antiche, presenta uno dei rari esempi in cui l'urbanistica moderna ricalca esattamente quella ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla viaAppia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] barbari, risorse nell'XI sec. con il nome di Civita Lavinia. La moderna città di L. occupa esattamente il posto dell'antica con un leggero spostamento verso il basso, lasciando scoperta l'acropoli. È appunto sull'acropoli, sul colle S. Lorenzo, che ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
P. Pelagatti
Nato a Casale Monferrato nel 1795, morto a Firenze nel 1856, il C. è noto per la sua duplice attività di architetto e di archeologo.
Studiò a Torino con il Bonsignore. Dal [...] , del 1842; un supplemento all'opera su Roma antica del Desgodetz, ed inoltre Antica Etruria marittima (1846-1851), le memorie su Caere antica, su Tuscolo, su Veio, sulla viaAppia. Scrisse anche sull'architettura del tempio di Gerusalemme e sugli ...
Leggi Tutto
IMOLA
G. A. Mansuelli
(Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] di vie, normali l'uno all'altro, ripetendo con regolarità la situazione urbanistica antica: con un decumano (tratto urbano dell'Emilia) e un cardine (viaAppia, via Mazzini) massimi. All'incrocio era il Foro, corrispondente in sostanza alla piazza ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] di varî centri: oltre a B., Telesia, Montesarchio (l'antica Caudium), Melizzano e S. Agata dei Goti.
Nell'ambito della della regione in età romana (i sette miliarii della viaAppia Traiana, elementi architettonici, cippi funerarî e iscrizioni) sono ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (v. vol. iii, p. 719)
C. F. Giuliani
La città sorge sulla ViaAppia, il cui tracciato, palesemente forzato per attraversarla, ne costituisce l'asse principale. [...] circa 40 m di lato tranne quelli adiacenti alla via principale orientata SO-NE (m 6o × 40 . a. C.
Il ramo urbano dell'Appia era fiancheggiato da uno extraurbano che passava sotto F. Giuliani, Fondi, Quad. Ist. Top. Antica, Univers. di Roma, II, 1966, p ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] facente capo ai due princiali rami delle vie Appia e Traiana, favorirono la precoce evangelizzazione della due edifici di culto, identificati sul sito dell'antica Egnazia (Felle, Nuzzo, 1993), sulla via Traiana, databili tra la fine del sec. 5 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] collegiata di Saint-Martin di Tours, che Mâle individuò come la più antica e la più bella di tutte le chiese di p. di Francia Gerusalemme, Compostella, Firenze 1991; id., La via Francigena del Sud. L'Appia Traiana nel Medioevo, Firenze 1992.A.C. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] una villa esistenti sotto la basilica di S. Sebastiano sull'Appia mostra, fra ambienti di più tarda decorazione, anche un monopolio del commercio della seta.
a) Turkestan cinese. - L'anticavia che va da Bactra alla Cina è stata esplorata dallo Stein, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] che conta tra i suoi precedenti diretti più le esperienze di A. Appia e E. G. Craig che quelle dei pittori espressionisti, tende ad brutto de via Merulana. Nondimeno tutto s'instaura su una differenzialità di base ancora più antica, e anteriore ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...