L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] rapido e sicuro collegamento con Venusia e la viaAppia verso nord, con la via Popilia e la costa tirrenica verso sud e -538.
Ead., Grumentum. La ricerca archeologica in un centro antico, Galatina 1981.
Ead., La viabilità nel territorio di Grumentum ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] sostanzialmente invariato il sistema di accesso: la viaAppia entrava in città attraverso il pons leprosus; che li frequentavano; è possibile che si sia trattato di bagni antichi rimasti in attività. Il riuso di strutture di età classica per scopo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] del periodo messapico sono invece ascrivibili le tombe più antiche scavate nella periferia nord-ovest della città (rione Cappuccini risalgono le due cosiddette “colonne terminali” della viaAppia che guardano all’ingresso del porto. Sul capitello ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] Butilino stabilì il suo accampamento fortificato sul sito dell’antica città e qui fu sconfitto dalle truppe di Narsete stradali primari (viaAppia e attuale corso Gran Priorato?). Il ponte romano, attraverso il quale la viaAppia superava il Volturno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] (per l’Umbria, la via Flaminia, V, 2, 10 e, specialmente per il Lazio, le vie Appia, Latina, Valeria, V, 3). A essi vanno poi aggiunte le città decadute a villaggi in età antica (V, 3, 1) oppure dopo le distruzioni provocate dalla guerra annibalica o ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] la linea delle mura verso sud, dove recentemente sono stati rinvenuti resti antichi anche a meridione del viale Ferrovia, che ricalca il tracciato di un’importante strada urbana. La via Latina, il grande asse viario di comunicazione da Roma a Capua ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...