BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] intesa con i Longobardi mentre, dinnanzi ai portali dell'antica cattedrale di Napoli, la Stephania, stava trattando i sotto la guida di B. in pericolose puntate lungo la viaAppia a minacciare il cuore stesso del principato di Benevento, sino al ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] tuttavia, era forse soltanto la conferma di una donazione più antica di papa Giovanni VIII. Purtroppo a questo proposito le fonti una norre" strategicamente importante vicino al ponte della viaAppia sul Garigliano che era stata distrutta nel corso ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] di S. Callisto a Roma, ibid., pp. 776-86.
Id., La nuova basilica paleocristiana "circiforme" della via Ardeatina, in ViaAppia. Sulle ruine della magnificenza antica, catalogo della mostra - Roma 1997, Milano 1997, pp. 78-83.
Tra gli altri studi si ...
Leggi Tutto
Metelli
In Roma antica, il ramo più importante della gens Cecilia. Il più antico personaggio ricordato è Lucio Cecilio Metello Denter, console nel 284 a.C. Già nel sec. 3° a.C. i M. raggiunsero grande [...] promessa col contribuire a farlo imprigionare. La loro potenza toccò l’apice alla fine del sec. 2° a.C. La loro tomba era sulla viaAppia presso la porta Capena. L’ultimo console ricordato è quello del 7 d.C., Quinto Cecilio Metello Cretico Silano. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] rimaneva nel quadro delle antiche tradizioni dei tempi del in città quanto la chiesa dello stesso nome sulla via Ostiense beneficiarono delle liberalità del papa), di S ; il cimitero di S. Marco fuori Porta Appia. B. III si occupò anche della chiesa di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Vico; quando questi ricevettero rinforzi via mare, levò il campo e, i sostenitori aprirono la porta Appia al F. che, temendo la di Jesi, Jesi 1765, pp. 119, 125-130; G. Colucci, Antichità picene, XXVIII, Fermo 1796, pp. 97 s.; S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ‘cerimoniale’, la Χρυσῆ Πύλη, che si apriva sull’anticavia Egnazia, al termine del tratto sud-occidentale della Μέση141, Tessalonica. Ma è soprattutto il monumentale complesso massenziano sull’Appia, dove il mausoleo circolare sorgeva al centro di un ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di oliveti, inclusi nei patrimoni dell’Appia e della Labicana, alla «preparazione territoriali del papa, da richiedere viavia basandosi su di esso, rispecchia papa-quasi imperatore’ i valori di un’antica tradizione il cui vero senso era andato ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , a Trani è documentata per via epigrafica (1249) l'attività, (in particolare Porta Ostiense e Porta Appia); per la struttura parietale con nicchie C. Bozzoni, Federico II e la cattedrale di Altamura, "Antichità Viva", 21, 1982, pp. 5-20; A. Bruschi ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...