DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] cippo in pietra, numerato sul lato opposto, che è stato rinvenuto in prossimità del XLI miliario della viaAppia, fra Triponzio e Forum Appii, risulta che le disposizioni regie furono recepite in un senatoconsulto, in forza del quale - oltre che per ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] avuto il suo esempio più tipico, e ripetuto dal m. dei Gordiani (III-IV sec. d. C.), a Roma sulla via Prenestina e dal m. di Romolo sulla viaAppia (posteriore al 309 d. C.).
Il m. di Diocleziano a Spalato (inizio IV sec. d. C.), è un monumento a ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] l’inizio del 1873 Piccinni si trasferì nella capitale (in via Sistina 121), dove frequentò per tre anni il corso di maison Cadart Piccinni pubblicò anche altre lastre: Un Ricordo della viaAppia (Souvenir de Rome), Pendant l’office à Rome (Salon ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] adatta solo al transito di muli e di pedoni, l'ἡμιονική di Strabone) che, dipartendosi dal primo tratto della viaAppia (v.), dopo Benevento, scendeva per Canosa ed Herdonia verso la costa adriatica. La cinta fortificata (ora in buona parte ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] vario argomento, I, Roma 1864, pp. 59-76) e di epigrafia ebraica (cfr. Descrizione del cimitero ebraico di Vigna Rondanini sulla viaAppia, in La Civiltà cattolica, XIII [1862], 3, pp. 87-97).
Con lo studio sui Vetri ornati di figure in oro trovati ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] alloggi, fu costretta a trasferirsi temporaneamente ad Ariccia, per poi ristabilirsi finalmente a Roma, in un appartamento in viaAppia Nuova. Cecchi riprese la collaborazione con La Tribuna e fu tra le firme della nuova rivista letteraria La Ronda ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] , del sepolcro degli Scipioni e della viaAppia antica e l’apertura di via dell’Impero, e che coinvolsero gran in quegli anni; il rigoroso palazzo dell’Anagrafe nell’odierna via Petroselli a Roma (1936-39), realizzato originariamente con Guidi ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] . Favorì, infatti, le abbazie cistercensi di S. Martino al Cimino, presso Viterbo, e S. Sebastiano alle catacombe sulla viaAppia. Inoltre fu uno dei principali sostenitori del monastero senese di S. Galgano e di quello femminile romano di S. Sisto ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] capitale, aveva preso in affitto altre cave e avviato la costruzione di una palazzina nella zona di Ponte Lungo, sulla viaAppia, dove successivamente si trasferì tutta la famiglia. Negli anni Ottanta, con l’inizio della crisi edilizia, le attività ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] ritrovate negli scavi di "Roma Vecchia", eseguiti da Venceslao Pezolli (1783-92) nella villa, situata al quinto miglio della viaAppia e appartenente ai fratelli Quintili (Schadler). I pezzi erano caricati nella cava e trasferiti nel suo studio a S ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...