Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] sepoltura avvenuta a Roma nello stesso giorno, il 13 agosto: per P. nel cimitero di Callisto, sulla viaAppia, e per Ippolito sulla via Tiburtina. L'epitaffio di P. (Inscriptiones Christianae, nr. 10670) fu ritrovato in più frammenti nel 1909 sotto ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] L’ultimo volume della cospicua silloge fu dedicato proprio a Pratilli. Nel 1745 vide finalmente la luce l’opera Della viaAppia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi in quattro libri. Già terminata nel 1736, prima per motivi economici, poi per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] . Giuseppe al Casaletto (1934), la Natività di Nostro Signore in via Gallia e il Sacro Cuore a Ponte Mammolo (1936), S. Maria a Roma, le ville Ricci-Bartoloni sulla viaAppia Antica (1934) e Solaro del Borgo in via di Vigna Murata (1935); in Versilia, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] , la cui fase più antica risale ad epoca di poco posteriore alla guerra annibalica.
Nella parte O della città, a S della ViaAppia, può essere ormai ubicato uno dei Fori, forse quello più importante, la cui area era delimitata ad O dal teatro, ad E ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] di un punto di convergenza di più assi viari che consentono un rapido e sicuro collegamento con Venusia e la viaAppia verso nord, con la via Popilia e la costa tirrenica verso sud e con Eraclea e la costa ionica verso est.
Il ruolo strategico di ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] che fu da allora capace di produrre 500 quintali di farine e 80 quintali di pasta giornalieri.
La posizione dello stabilimento, a cavallo della viaAppia e in prossimità della linea costiera, non favoriva solo lo scarico di materie prime provenienti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] basamento del campanile del duomo di Gaeta e che in precedenza era su una torre posta vicino al ponte della viaAppia sul Garigliano) riporta la loro partecipazione.
L'adesione alla coalizione antimusulmana fruttò a G. la cessione definitiva da parte ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] tombe sub divo degli apostoli Pietro e Paolo divennero il centro degli edifici a loro dedicati. Sulla memoria Apostolorum alla viaAppia sorse una basilica simile a quella dedicata ai SS. Marcellino e Pietro, senza un legame preciso con il santuario ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] ; C. nel ritratto marmoreo, velato capite, del Museo Torlonia di Roma, rinvenuto nel 1825 nel circo di Massenzio sulla viaAppia. Seguirono questa identificazione il Bernoulli, il Graeven, lo Hönn. Recentemente essa è stata respinta da R. Calza e da ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] colonia romana. La città sorge sul fiume Calore, presso la confluenza del Sabato, sulla viaAppia, al punto di biforcazione della via Traiana. Le agitate vicende attraversate dalla città nelle lotte tra il papa e i re di Sicilia e di Napoli, con la ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...