DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] ' Diavolo) che, in quello scorcio di secolo, ed anche tra il 1806 ed il 1807 controllava, da Itri, lì dove si iestringe la viaAppia, tutto il traffico tra Napoli ed il Nord. Infatti sia il Regli (p. 161) sia il Brunelli (p. 381) riferiscono di una ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] della catacomba di S. Callisto a Roma, ibid., pp. 776-86.
Id., La nuova basilica paleocristiana "circiforme" della via Ardeatina, in ViaAppia. Sulle ruine della magnificenza antica, catalogo della mostra - Roma 1997, Milano 1997, pp. 78-83.
Tra gli ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408)
H. von Hesberg
Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] sul margine del cratere lacustre a S di C.G.; vi si aggiunge una serie di costruzioni isolate nella zona fra la ViaAppia e la riva del; lago. I limiti dell’area antica non si possono determinare con sicurezza: forse giungevano fino all’altezza di ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] anzi potenziò mediante esercitazioni con gli studenti che avevano come meta le cave di pozzolana, di tufo, di peperino della viaAppia, di Albano o della Tolfa.
Oltre che presidente di vari enti, fu membro onorario di numerose accademie nazionali ed ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] della Chiesa, cui apparteneva di fatto dal 1051. Nel Medioevo rimase sostanzialmente invariato il sistema di accesso: la viaAppia entrava in città attraverso il pons leprosus; la Latina raggiungeva l’area del foro e della cattedrale dopo aver ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064)
L. Giardino
Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] in un'area montuosa interna, la viabilità pubblica le consente rapidi collegamenti verso Ν (Venosa e la ViaAppia) e verso S (costa tirrenica e Via Popilia; costa ionica). Nell'area situata immediatamente a Ν del teatro è stato riportato alla luce un ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] fanti per bloccare i rifornimenti diretti in Toscana sulla via delle Alpi tra Piancaldoli, Palazzuolo e Caprenno. Con 15 agosto nel campo delle Forme, al termine del primo miglio della viaAppia, dove il M. era a capo delle 10 squadre di Girolamo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (v. vol. VII, p. 729)
R. Righi
Un deposito preistorico del Paleolitico Superiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di [...] and Sixth Century Italy. The Case of Terracina, in JRA, I, 1988, pp. 73-88; A. R. Mari e altri, La ViaAppia a Terracina. La strada romana e i suoi monumenti, Terracina 1988; G. Ortolani, Osservazioni sulle mura di Terracina, in Palladio, I, 1988 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] storico dei SS. Felicissimo e Agapito in Pretestato (Scoperta di un graffito storico nel cemeterio di Pretestato sulla viaAppia,Roma 1874), dalla quale seppe trarre acute osservazioni topografiche, in parte tuttora valide. Si volse quindi allo ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] o senza, dovevano essere frequenti nel mondo romano lungo le vie suburbane: ne rimangono tuttora tracce a Roma (viaAppia), a Pompei e altrove. Ad Aquileia conferivano all'insieme edilizio dei sepolcri una fisonomia particolare certe e. funerarie ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...