Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] rifacimento.
Nel 1964, a circa 80 m a SO del teatro, in via Stampiglia, sempre al di sotto delle strutture della Rocca, furono messe in la ViaAppia Vecchia (via che si staccava al XIX miglio dell'Appia Antica e raggiungeva Lanuvium) e la via ...
Leggi Tutto
LA GIOSTRA
M. Moltesen
Località situata su un costone lavico che scende dai colli Albani fra due affluenti del Tevere, Fosso Fiorano e Fosso del Divino Amore, nella zona fra le vie Ardeatina e Appia.
L'insediamento [...] , pp. 33-40; G. M. De Rossi, Tellenae (Forma Italiae, Regio I, IV), Roma 1967, n. 37, p. 61 ss.; L. Quilici, La ViaAppia da Roma a Bovillae, Roma 1976, p. 88-91; AA.VV., Civiltà del Lazio Primitivo (cat.), Roma 1976; M. Moltesen, La Giostra-Tellenae ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] da Herdonia scendeva a Canosa e, passando per Ceglie, raggiungeva Gnathia. Questa strada era collegata forse anche con la ViaAppia da una delle strade che il Lugli ritiene preromane, orientate in direzione NS. Il percorso supposto dal Lugli sarebbe ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] del triumviro dell'anno 6o a. C.), sul suo monumento sepolcrale. Questo sorge, tra il secondo ed il terzo miglio della viaAppia, sul ciglio di una collinetta e ci appare costituito da una base quadrangolare alta m 7 che sorregge un corpo cilindrico ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] imperiale. Non si conoscono pertanto né i suoi monumenti, né il sistema di fortificazione. Sono noti cippi miliari della viaAppia-Traiana che correva ai piedi della collina come è testimoniato anche dal ponte romano sul Carapelle conservato e ancora ...
Leggi Tutto
viabilita e rotte di navigazione
viabilità e rotte di navigazione
Nell’antichità, l’esigenza di aprire vie di comunicazione terrestri affidabili, vincendo le difficoltà ambientali e orografiche, e di [...] esprimere il potere dello Stato sui territori che esso comprendeva. La conquista dell’Italia fu accompagnata così dall’apertura di imponenti arterie viarie, quali la viaAppia (312 a.C.), da Roma a Capua, in seguito prolungata fino a Brindisi, o la ...
Leggi Tutto
CISTERNA di Latina
G. Colonna
Centro a 16 km da Latina, situato nella pianura a SE di Velletri, in territorio volsco. Un centro di età preromana è stato individuato a breve distanza dalla ViaAppia, [...] a poco più di un km a Ν di C., in località Caprifico. Si è proposto di identificarlo con Suessa Pometia, già da molti localizzata presso C. in base alle fonti storiche. Oggi prevale però la tendenza a ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla viaAppia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] forma approssimativamente triangolare con il vertice a S, accessibile con facilità solo dal lato opposto, ove appunto passava la viaAppia, che traversava l'abitato da O a E. Restano notevoli avanzi delle mura post-sillane in opera quasi-reticolata ...
Leggi Tutto
ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis)
A. de Franciscis*
Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea.
Tra i molti suoi pretendenti, [...] sulla terra ad opera di Eracle, il commiato di Eracle. La presenza di A. in una pittura d'un ipogeo della viaAppia (con tracce del culto di Sabazio; cfr. C. Cecchelli, Monumenti cristiano-eretici, Roma 1943, p. 172) può spiegarsi come una lontana ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (Formiae)
M. Napoli
Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti.
Non abbiamo nessuna [...] col nome di Colonia Aelia Hadriana Augusta Formiae, F. già dall'età repubblicana, a causa anche della sua felice posizione sulla viaAppia, fu tra le sedi favorite di soggiorno estivo dei Romani. Di qui il gran numero di resti di antiche ville in ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...