L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dal magistrato locale Minucio Natale in onore di Caracalla sulla via che probabilmente conduceva al foro. Nello stesso circondario un altro è stato indicato nel cd. Tempio del Dio Redicolo sull'Appia) e la tomba di Gasr Gebra, a camera, scavata nella ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] società moderna Sarto colse, in termini viavia più cupi, una dilagante apostasia individuale e Gavazzi, p. 165.
280. Turin si era fatto sostituire da George Appia nel tardo dicembre 1866, ma aveva ripreso in prima persona la predicazione nel ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . Le scene, allusive nel gusto di Craig e di Appia, sono firmate da Mischa Scandella, collaboratore geniale e fantasioso spiazzamento contro la lingua alta: "Cuanto tempo che sono mandato via geri sera e mi parono due secoli co un strangolone di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di porta con piloni trova confronti con quelle onoriane Flaminia, Appia, Latina della cerchia di Roma e per il triplice fornice ma era traversata al centro da N-O a S-E da una via pavimentata di lastre di marmo, larga m 5,80 sostenuta da un viadotto; ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Campania e Sicilia, dove il pastore Giorgio Appia funse da evangelista70. Gli strumenti dell'evangelizzazione le pretese totalizzanti del regime. Nel 1934, però, Gangale scelse la via dell'esilio in Svizzera165. Fu simile a Doxa la libreria e casa ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] nella speranza di trarre vantaggio partecipando alla vita politica in via di formazione della nuova capitale.
Le fonti tendono a enfatizzare Ma è soprattutto il monumentale complesso massenziano sull’Appia, dove il mausoleo circolare sorgeva al centro ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di una trentina di oliveti, inclusi nei patrimoni dell’Appia e della Labicana, alla «preparazione delle lampade» delle elenco dei diritti territoriali del papa, da richiedere viavia basandosi su di esso, rispecchia comunque l’autoconsapevolezza ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] quello che una donna non poteva sapere e la condusse su una via che un mortale non poteva conoscere. 47. Cercò i chiodi con i Baronio’s Restoration of SS. Nereo ed Achilleo and S. Cesareo de’Appia, in Art Bulletin, 70,4 (1988), pp. 590-620.
66 H ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , non già con la sua concentrazione; e questa è stata la via gradualmente percorsa dalla storia dell'Occidente. Il risultato è che nessuno - imperfetto sono quelle stesse che lo rendono necessario.
bibliografia
Appia, H., Cassen, B., Presse, radio et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] curioso fenomeno: l’acqua che alimentava le fonti degli acquedotti (Appia, Anio vetus, Marcia, Tepula, Iulia, Virgo, Alsietina, Claudia furono a volte gli insuccessi dell’arte a indicare la via del rinnovamento. Con i sifoni non si potevano condurre ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...