• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [60]
Arti visive [31]
Archeologia [30]
Storia [26]
Religioni [14]
Letteratura [11]
Diritto [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Italia [6]

CORNELIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Viene ricordata soltanto dai cataloghi regionarî e dagli atti dei martiri. S'ignora in che epoca la via fosse costruita. In origine doveva costituire un braccio di strada trasversale, che si staccava dalla [...] a riunirsi alla Cassia presso S. Maria di Galeria, raggiungendo Ceri. Sembra che in tale epoca la via Cornelia venisse assimilata al primo tratto della via Aurelia Nuova. In un'iscrizione latina si trova riunita con le due Aurelie e con la Trionfale ... Leggi Tutto
TAGS: VIA TRIONFALE – VIA CORNELIA – VIA AURELIA – ARRONE – ROMA

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] si sono verificate importanti scoperte riguardanti soprattutto il Circo di Caligola e Nerone e le necropoli della via Cornelia e della via Trionfale. Circo di Caligola e Nerone. - Gli scavi di F. Castagnoli (1959-60) in piazza dei Protomartiri ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] della persecuzione di Diocleziano. I Ss. Marcellino e Pietro, l'uno prete, l'altro esorcista, furono martirizzati sulla via Cornelia, e poi sepolti presso al martire Triburzio, figlio di Cromazio prefetto di Roma. Intorno ai santi Quattro Coronati ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE STEFANO DE ROSSI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MANIO ACILIO GLABRIONE – PROCESSO E MARTINIANO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

PIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDE Giuseppe FRANCHINI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO Alberto BALDINI Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] con la base di 30 m. di lato; un'altra tomba piramidale, detta "meta Romuli" o "sepulcrum Scipionis", all'incrocio della via Cornelia con la via Trionfale, in Borgo, fu distrutta nel 1499 da Alessandro VI per l'apertura della nuova strada da Castel S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMIDE (2)
Mostra Tutti

ADRIANO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano I Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] 'VIII e il IX secolo. La seconda "domusculta" fondata da A. (Galeria Aurelia) è da localizzare al IX miglio della via Cornelia dove venne restaurata la chiesa di SS. Rufina e Seconda con il suo battistero, all'interno dell'episcopio di "Silva Candida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – OCCIDENTE CRISTIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I (5)
Mostra Tutti

VATICANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO Giuseppe LUGLI . L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] in marmo e con l'obelisco trasportato poi per ordine di Sisto V nella piazza di S. Pietro. L'agro Vaticano era attraversato dalla via Cornelia, che partiva dal sepolcro di Adriano, rasentava il circo e si dirigeva verso est fino a congiungersi con la ... Leggi Tutto

TRIONFALE, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONFALE, VIA Giuseppe Lugli . Ebbe questo nome un breve tratto di strada romana che si staccava dalla Via Cornelia nell'Agro Vaticano, scavalcava la dorsale di Monte Mario, e si riuniva con la Cassia [...] VI, 10247), ma è noto anche da altre fonti. Poiché i curatori di questa via avevano nello stesso tempo la manutenzione (ibid., XIV, 3610) delle prossime vie Cornelia e Aurelia, non vi è dubbio sulla sua identificazione. L'origine del nome è incerta ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – VIA CORNELIA – MONTE MARIO – GIUSTINIANA – VIA CASSIA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Malerei und Zeichnung, Monaco 1953, p. 192, tav. 69, 6; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, p. 315. (M. Torelli - F. Zevi) XII. - Via Cornelia. - 1. Mausolei attigui a S. Pietro: v. Sezione F, 3, 4. 2) Necropoli ad Circum: v. Sezione F, 1. XIII ... Leggi Tutto

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] ancora con valenza cristologica, come la croce (sarcofago del principe, metà sec. 4°, Istanbul, Arkeoloji Müz.; altare della via Cornelia, sec. 4°, Roma, Ss. Mario, Marta, Abacuc e Audifax), talora dalla figura stessa dei defunti oranti, accolti in ... Leggi Tutto

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (v. vol. II, p. 518 e S 1970, p. 204) M. A. Rizzo Le recenti ricognizioni svolte dal C.N.R. sul pianoro della città, esteso per c.a 150 ha, hanno [...] leoni sdraiati, attualmente al museo di Cerveteri. In località Monte dell'Oro, alla congiunzione tra il XXIII miglio della Via Cornelia e la direttrice interna verso la Clodia è venuta alla luce, in seguito a lavori stradali, una tomba costituita da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mèta¹
meta1 mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...
antirom
antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali