• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [169]
Arti visive [148]
Religioni [59]
Storia [25]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [11]
Archeologia [11]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [7]

VALDÉS LEAL, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDÉS LEAL, Juan de José F. Rafols Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] lui eseguiti per la chiesa del Monte Sion e per l'ospedale delle Cinque Piaghe a Siviglia. La scena della Via Crucis, dipinta con interpretazione personale e con un ritmo di espressione dolorosa, si trova nel Museo della "Hispanic Society of America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDÉS LEAL, Juan de (1)
Mostra Tutti

IGLÉSIAS, Ignasi

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLÉSIAS, Ignasi Carlo Boselli Poeta e drammaturgo catalano, nato a San Andrés de Palomar (Barcellona) il 19 agosto 1871, morto a Barcellona il 9 ottobre 1928. Figlio d'un ferroviere, cresciuto in ambiente [...] (1903), lavoro drammatico in cui è prospettato il problema dell'operaio che nessuno soccorre quando giunge alla vecchiaia invalida; Via Crucis (1904); Les garces (1905), satira sociale piena di colore e di vita; La barca nova (1907), di carattere ... Leggi Tutto

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57) AntonioRenato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Hans TIETZE Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali [...] la sola eseguita - ci consente d'intuire la grandiosità del progetto ideato da Donato Felice d'Allio. Nella chiesa è una Via Crucis in stile romanico-gotico. Nell'interno del convento è una serie di magnifici ambienti, una grande biblioteca di più di ... Leggi Tutto

KRAFT, Adam

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAFT (o Krafft), Adam Fritz Baumgart Scultore, nato con ogni probabilità tra il 1455 e il 1460 a Norimberga, morto fra il 13 dicembre 1508 e il 10 gennaio 1509 a Schwabach, presso Norimberga. La sua [...] ornamenti e sculture, presenta un complesso architettonico ammirevole. Cadono circa tra il 1505 e il 1508 le stazioni della Via Crucis (oggi in parte nel Germanisches Museum, molto deteriorate), l'opera sua più nota e la più significativa della sua ... Leggi Tutto

MARJANOVIĆ, Milan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARJANOVIĆ, Milan Bruno MERIGGI Critico e pubblicista croato, nato a Castrua (Fiume) il 12 maggio 1879, morto a Zagabria il 21 dicembre 1955. Temperamento dinamico e incostante, concentrò la propria [...] alle prose ed ai versi di Fragmenti ("Frammenti", 1903), Karijera ("La carriera", 1904), Pripovijesti ("Novelle", 1912), Via Crucis (1918), e Mi budale ("Noi sciocchi", 1939), figurano anche drammi e commedie, quali Svagdašnjost ("Banalità", 1906 ... Leggi Tutto

MOROSINI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Emilio Antonio Monti Patriota, nato a Milano il 26 giugno 1830. Appartenne a quella schiera di giovani lombardi che, come i fratelli Dandolo, il Mancini, L. Manara, sentirono profondamente [...] Preso dalla passione nazionale, seguì dapprima il Manara negli eroici combattimenti sulle barricate nelle Cinque Giornate, poi nella via crucis del battaglione dei bersaglieri lombardi in Piemonte, e finalmente a Roma, dove si batté con sommo valore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Emilio (3)
Mostra Tutti

GALILEA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEA Adriano Prandi . Negli edifici monastici medievali si dà quasi costantemente questo nome a un portico o vestibolo situato davanti alla chiesa (v. nartece). È dubbio se la galilea fosse adibita [...] a parlatorio al limite della clausura o a stazione della "Via Crucis" o a luogo per la sepoltura di laici illustri. Talvolta, come nei monasteri cluniacensi, si amplia in una vera chiesa, con le navate laterali e con il triforium (Vézelay, Cluny, ecc ... Leggi Tutto

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] questa direzione, decisa fu la contestazione della devozione al S. Cuore di Gesù e della pratica francescana della Via Crucis. Fu proprio questa linea ricciana antidevozionalistica a innescare i tumulti popolari del 1787 che, anticipando le rivolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] saper vivere, "timon" sta per criterio. E senza "timon" è sinonimo di senza "bussola". Lingua, letteratura, teatro Una via crucis il 1797, con due decessi, prima quello della Serenissima, poi quello dello stato veneto. Un anno desolato, funesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] nel ricovero in ospedale "co' la scusa de l'artrite"(203), e intanto la scena accumula croci come una laica via crucis(204). Certo, la tensione scivola, nel finale pur aperto, verso soluzioni catartiche e recuperi melodrammatici, per rendere meno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
Via Crucis
Via Crucis (lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
mediatizzato p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali