Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] predicando anche all'aperto, e conducendo per le calli la ViaCrucis serale; in piazza S. Marco, alla sera, su un , "Gazzettino-Sera", 16-17 gennaio 1951.
262. Per una diretta via d'acqua dal mare al porto industriale, "Il Gazzettino", 21 gennaio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] passare da un insieme di tecniche produttive all’altro viavia che si raggiungono i limiti della massima utilizzazione ).
La «viacrucis» della programmazione (come l’ha definita Piero Barucci) coincise in qualche modo con la ‘viacrucis’ del centro ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 186079, in cui sulla falsariga di un opuscolo del canonico Henry Sauvé80, il teologo e pubblicista torinese ripercorreva la ViaCrucis adattandola ai più recenti avvenimenti che avevano colpito lo Stato Pontificio e il suo sovrano81.
Anche il revival ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Da quel momento la storia valdese è stata una lunga viacrucis durata più di sei secoli. Per sfuggire, per rimanenti fu offerta, grazie alle pressioni diplomatiche dei paesi protestanti, la via dell’esilio. Nel 1686 non c’erano più valdesi in Italia ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] secolo d’inerzia, a fungere da editore italiano di Fulton J. Sheen, il vescovo telepredicatore americano (ma anche de La viacrucis del povero di don primo Mazzolari).
64 Fino al 1983 l’attività di libreria prevale e riprende quella editoriale solo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e una preghiera praticata sia individualmente, sia comunitariamente. La sua recita, insieme a quella delle stazioni della viacrucis, vengono introdotte stabilmente nella messa: papa Leone XIII, raccomanderà poi la recitazione del rosario durante la ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] spazio per la danza. Devono essere previsti altri posti per il colloquio intimo con Dio: meditazione, adorazione, confessione, devozioni, viacrucis; e altri ancora per i sacramenti e i riti: battistero e cappella funeraria. Bisogna che la luce e le ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] 32. L’accusa di «liturgismo», cioè quella di privilegiare l’educazione liturgica a scapito delle devozioni tradizionali (Rosario, ViaCrucis, Sacro Cuore, ecc.), che gli venne rivolta dai suoi superiori non fu estranea alla decisione di consegnare le ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] apogeo delle devozioni, di origine medievale, ma altamente spettacolarizzate nell’età della Riforma cattolica e poi barocca – la ViaCrucis, l’Adorazione della croce del Venerdì santo, la processione della croce (ad esempio quelle di san Filippo Neri ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] vissuta in questi anni da due figure ‘profetiche’ del cattolicesimo italiano: Primo Mazzolari e Lorenzo Milani. Ne La viacrucis del povero, un cantico sui valori cristiani della povera gente, don Primo esprime con profondità e poesia il desiderio ...
Leggi Tutto
Via Crucis
(lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...