Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] il 1938 e il 1940 vengono pubblicati Il samaritano; Tra l’argine e il bosco; I lontani e La ViaCrucis del povero.
Fin dal primo dopoguerra, pur distinguendosi dalle posizioni di Gemelli che riproponeva il modello della società cristiana medievale ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e viavia [...] 2005.
4 Ibidem, p. VIII.
5 E. Doni, “C’è un bimbo”, in Il fiore della gaggia, Roma 1973, pp. 37-38.
6 M. Luzi, ViaCrucis, Milano 1999, p. 35.
7 P. Mazzolari, La pieve sull’argine-L’uomo di nessuno, Bologna 2008, p. 210.
8 A. Asor Rosa, L’epopea ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] of the prodigal son, in Bulletin of the Detroit Institute of arts, LIV (1975), 1, pp. 14-23; M. Visonà, La ViaCrucis del Convento di San Pietro d’Alcántara presso la Villa l’Ambrogiana a Montelupo Fiorentino, in Kunst des Barock in der Toskana ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] di Kolata, la ‘madre’ biografa, fa malinconica mostra di sé nel Royal museum a Edimburgo.
La successiva stazione della viacrucis della clonazione ci porta nella Repubblica di Corea: un gruppo guidato da un veterinario dell’Università di Seoul, Woo ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] e rinnovato vigore nella Devotio moderna inaugurata dal predicatore penitenziale Geert Groote (1340-1384). Anche l'istituzione della viacrucis intorno al 1400 e i numerosi casi di partecipazione sofferta nel corpo ai misteri della Passione, come il ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] stessi anni assume importanza fondamentale, per il superamento del weicher Stil nell'ambito della pittura bavarese, il Maestro della ViaCrucis di Worcester (Chicago, Art Inst.), che guarda alla pittura boema e viennese e insieme a quella dell'Italia ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] 1788 nonché direttore della pubblica scuola di musica da lui stesso fondata. A questo periodo risalgono le prime composizioni: una Viacrucis su testo italiano di Francesco Maria Sartorelli per la chiesa di S. Angelo (1802; [207; il numero d’opera ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] C. Malvasia, alla cui riattazione partecipò anche Ubaldo. Ancora accanto a compagni e maestri della Clementina dipingerà una delle stazioni di una ViaCrucis per la quale scelse un modello colto, l'incisione che illustra un testo di G. Baruffaldi, la ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] (Codignola, Il giansenismo, II, p. 55) e si dimostrava non completamente d'accordo col de' Ricci sulla riforma della ViaCrucis da questo imposta nella propria diocesi sulla base di uno scritto di G. M. Puiati, provocando l'irritazione dell'amico ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] pubblica (Dammig, p. 113); non approvava, invece, gli attacchi di G.A. Pujati, appoggiato da Ricci, alla pratica della ViaCrucis e, alla vigilia del viaggio di Pio VI a Vienna, espresse un duro giudizio sul riformismo regalista e giurisdizionalista ...
Leggi Tutto
Via Crucis
(lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...