MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Lamourouxia viscosa, Tournefortia elliptica, Eragrostis Vera crucis, Leersia Gouinii, Trachypogon Gouinii. Nella parte di aver compiuto molti altri atti di audacia. Aperta così la via alle spedizioni, Antonio de Espejo, un ricco abitante di Messico, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] rigatura.
Bibl.: Marin Sanuto Torsello, Liber secretorum fidelium Crucis, in J. Bongarsius, Gesta Dei per Francos, ; 12 reggimenti d'artiglieria pesante campale (uno è ancora in via di costituzione), su 2 gruppi cannoni e 2 gruppi obici, assegnati ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] a un corpo elettrizzato trascinato nel movimento terrestre, e così via.
La fisica del sec. XIX era così arrivata al suo luce con quella della sorgente. I tentativi di experimentum crucis eseguiti con misure terrestri non hanno portato a conclusione ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Marin Sanudo, veneziano, nei suoi Secreta fidelium Crucis, studia il problema da politico ed economista, Chi propone soluzioni pacifiche, chi guerresche; chi preferisce la via del mare, chi la via tradizionale dei Balcani e del Bosforo. Ma, a poco ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] può conoscere, ma che non molto si può sapere seguendo la via sinora tenuta; egli non nega la possibilità della conoscenza, ma le quali hanno particolare importanza le cruciali (instantiae crucis), che, simili alle croci poste nelle biforcazioni ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] evidentemente credibile. E come ogni fatto si dimostra per via storica, così questo con argomenti positivi di testimonianze e Savonarola, seguace della scolastica, nel suo Triumphus crucis deduce la verità del cristianesimo dagli effetti benefici ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] da tutti vittoriosa in seguito a un presunto experimentum crucis (1849) di Armand Fizeau (1819-1896). Tenendo conto varie interpretazionì proposte per spiegare l'esperienza del Michelson: la via giusta fu trovata da Albert Einstein, il quale si ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] simbolismo fonetico, per somiglianza (crura perché ligno crucis similiora), per vicinanza (foedus a foeditate porci), il suo scopritore notò subito che così si apriva la via a identificare altre parole che si trovassero a presentare questa ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] chiesa di Roma (S. Gregorio Magno ne riassume l'opera) tennero una via di mezzo. Il contenuto dell'ufficio romano dei tempi di Carlomagno ci riformare il breviario; questo, chiamato il breviariunm Sanctae Crucis (il Quiñones era titolare di S. Croce ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] B., quali le feste, il gioco, le processioni, le viae crucis, gli autodafé, gli spettacoli.
Mettendo in rapporto i mutamenti d' a fianco le opposte vocazioni del disordine che cerca la via dell'ordine, dell'inganno che non si rassegna a rinunciare ...
Leggi Tutto
Via Crucis
(lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...