• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [169]
Arti visive [148]
Religioni [59]
Storia [25]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [11]
Archeologia [11]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [7]

Giovanni d'Enrico

Enciclopedia on line

Giovanni d'Enrico Architetto e scultore (n. Alagna Valsesia 1560 circa - m. Montrigone, Borgosesia, 1644). Nel 1614 diede i disegni per la chiesa di S. Maria Assunta, di tipo vignolesco, sul Sacro Monte di Varallo, dove [...] fece anche, in collaborazione con il fratello Tanzio, gruppi e figure isolate di terracotta per numerose cappelle della Via Crucis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALAGNA VALSESIA – BORGOSESIA – VIA CRUCIS – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni d'Enrico (1)
Mostra Tutti

López i Picó, Josep Maria

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta catalano (Barcellona 1886 - ivi 1959); orientato dapprima verso una lirica di forte impronta francese, si è gradatamente sottratto a ogni influenza straniera. Ha pubblicato, fra l'altro: [...] Turment-frument (1910); Cants i allegories (1917); Invocació secular (1926); Epitalami (1931); Via Crucis (1947); El mirall de Déu (1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – EPITALAMI – CATALANO

Leopòldo da Gaiche, beato

Enciclopedia on line

Leopòldo da Gaiche, beato Missionario (Gaiche, Perugia, 1732 - Monteluco, Spoleto, 1815) dei frati minori; seguendo il metodo di s. Leonardo da Porto Maurizio, predicò al popolo, promuovendo la pratica della Via Crucis e altre [...] forme di pietà popolare. Descrisse le sue esperienze nel Diario delle s. Missioni. Beatificato da Leone XIII (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – BEATIFICATO – VIA CRUCIS – MONTELUCO – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo da Gaiche, beato (1)
Mostra Tutti

Henrici, Johann Josef Karl

Enciclopedia on line

Pittore (Schweidnitz 1737 - Bolzano 1823). Dopo aver studiato a Venezia e a Verona con C. Cignaroli, eseguì numerose pale d'altare per le chiese dell'Alto Adige, con stile eclettico: affreschi della cappella [...] delle Grazie, 1771, chiesa parrocchiale di Bolzano; Via Crucis, 1782, S. Leonardo di Badia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHWEIDNITZ – VIA CRUCIS – ALTO ADIGE – BOLZANO – VENEZIA

Bertuzzi, Nicola, detto l'Anconetano

Enciclopedia on line

Pittore (Ancona 1710 circa - Bologna 1777), allievo di V. M. Bigari a Bologna, popolò di spiritose macchiette le sue decorazioni prospettiche. Tra le sue opere: la via Crucis nel pal. Ferretti di Ancona [...] (1759) e gli affreschi nel Palazzo di sopra a Bagnarola (1755-60) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA CRUCIS – BOLOGNA – ANCONA

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] ed altre). Negli ultimi anni il suo interesse si è indirizzato piuttosto verso la scultura e le vetrate (stazioni della Via Crucis in terracotta policroma a Waalwijk e nella chiesa del S. Cuore a Maastricht; facciata policroma del nuovo municipio di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] volte ressero parrocchie, iniziando belle istituzioni liturgiche e popolari; tali il Presepio per opera di S. Francesco; la Via Crucis, eretta da S. Leonardo da Porto Maurizio anche nel Colosseo; la Corona dei sette gaudî di Maria Vergine, praticata ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] , il luogo dove si trovavano i pastori quando l'angelo annunziò ad essi la Natività, i luoghi precisi delle XIV stazioni della Via Crucis, il luogo dove San Pietro si ritirò a piangere dopo la triplice negazione; e sa il nome del cieco nato, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

PREDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICAZIONE Giuseppe De Luca . Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] Dio; era non soltanto la verità, ma la vita e la via alla salvezza; non ammetteva renitenza, il rifiutarla equivalendo a essere reliquie d'antichi riti e rappresentazioni. Così la via crucis predicata, per esempio. Recentissimi sono i tentativi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICAZIONE (3)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERBO-CROATI (XXX, p. 422) - Letteratura (p. 423) Giovanni Maver Al decennio 1920-30, battagliero tanto dal punto di vista ideologico quanto da quello formale, segue, nella lirica serbocroata, un decennio [...] della guerra serba: il vittorioso "Anno 1914" (Godina 1914,1934), la tragica ritirata attraverso l'Albania (Pod krstom, Via Crucis, 1935), i combattimenti sul fronte macedone (Kapija slobode, La porta della libertà, 1936); e i due grandi romanzi che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
Via Crucis
Via Crucis (lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
mediatizzato p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali