GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] la modesta tela nella chiesetta di Nostra Signora del Parè di Limana (Lucco, 1989), vanno collocate le stazioni della ViaCrucis per la parrocchiale di Cusighe nelle quali, accanto al substrato guardesco, si ravvisano echi di matrice tiepolesca.
Il G ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] per un'incisione, fu indirizzato alla pittura devozionale, realizzando quattordici immagini per la ViaCrucis e diversi ritratti di religiosi: lavori, specie quelli della ViaCrucis, condotti con vivacità di colorito e di pennellata, ma tradotti dal ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] . Il suo lavoro però, a giudizio di Fallani, era l’espressione della disperazione di un uomo, della sua personale ‘viacrucis’, che non rispondeva alla verità dei Vangeli (p. 9).
Dalla metà degli anni Settanta Roberti realizzò una serie di ritratti ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] -calcografi, quali lo stesso suo vecchio maestro Wagner (per il quale incise tra l'altro il frontespizio e 5 stazioni della ViaCrucis del 1779), l'amico Viero, la Calcografia Magna, in Venezia, i Remondini di Bassano, i Vallardi di Milano, ecc. p ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] sono testimonianza, fra l'altro, il nervoso Cristo risorto (ubicazione ignota), esposto a Roma nel 1934, e la ViaCrucis in terracotta, collocata nel 1935 nel chiostro grande della certosa di Ferrara.
Se in quest'ultima - bozzettistica e vivace ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] S. Michele Arcangelo e un S. Vincenzo Ferrer che assiste un moribondo (1733). Nella stessa chiesa si trovavano le stazioni della ViaCrucis (datate 1758) provenienti dalla chiesa di S. Caterina (furono donate alla chiesa di S. Lucia dal priore di S ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] Pittura sacra per la residenza di Firenze, un S. Girolamo su fondo oro, con cornice intagliata da Pietro Giusti, e una ViaCrucis per la cappella di famiglia a Quinciano, nel Sud del Senese (Ambrosi, 1894, p. 497).
Le opere ottennero l’entusiastica ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] sue prediche spesso altamente polemiche. L'ultima opera di un certo rilievo uscita dalla bottega dei Collina fu la grande ViaCrucis eseguita da Raffaele nel 1895 per la cattedrale di Washington. L'artista, che eseguì tra l'altro numerosi monumenti ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] Delegazione apostolica di Washington e, sempre negli Stati Uniti, ma per la chiesa cattolica di S. Giuseppe a Filadelfia, la ViaCrucis e le statue dell'Immacolata e di S. Giuseppe.
Partecipò, inoltre, a varie mostre e concorsi ottenendovi anche dei ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] il Transito di s. Giuseppe, le ventitré lunette del chiostro, con Fatti della vita di s. Francesco, le quattordici stazioni della ViaCrucis lungo il muro esterno del convento e, più tardi, la tela con S.Teofilo al letto di un Panicacci moribondo:ma ...
Leggi Tutto
Via Crucis
(lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...