GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] C. Malvasia, alla cui riattazione partecipò anche Ubaldo. Ancora accanto a compagni e maestri della Clementina dipingerà una delle stazioni di una ViaCrucis per la quale scelse un modello colto, l'incisione che illustra un testo di G. Baruffaldi, la ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] e dall'ottimo senso del colore. Dubitativamente Bernardi (1980) attribuisce a Camillo la placca murale con una Stazione della ViaCrucis, del 1565 circa (Roma, Museo di Palazzo Venezia).La tradizione ceramica della famiglia F. fu portata avanti da ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] che attirò ben presto le lamentele dei critici.
In quello stesso anno il F. collaborò, con alcuni colleghi, all'esecuzione della ViaCrucis per la chiesa di S. Maria del Giglio con le stazioni quarta e undicesima. L'anno successivo, il 13 febbr. 1756 ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] , che nel 1824 il C. espose a Firenze il S. Martino delle monache benedettine e la Beata Giuliani che fa la ViaCrucis con le sue monache (attualmente dispersi) che gli furono subito acquistati dal principe Demidoff e dal marchese G. B. Bourbon del ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] altar-baldaquino y sus esculturas de mármol, documentados, in Archivo español de arte, LXXII (1999), pp. 488-503; V.Díaz, El VíaCrucis de Ponzanelli, Cádiz 2001; C. Milano, Tre altari liguri del Settecento, in Paragone, LII (2001), 613, pp. 67 s.; F ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] per il pulpito della parrocchiale di Alzano (1751), dai bozzetti in creta di Andrea, e i lavori per completare la ViaCrucis, già portata a buon punto da Beniamino Simoni, nella parrocchiale di Cerveno. Fu questa la commissione più importante della ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] con Giovan Battista Martinez e Matteo Corallo, e gli riferisce pure uno scenografico paliotto con Storie della ViaCrucis entro strutture architettoniche della chiesa del Crocifisso nel santuario di Papardura, nei pressi di Enna.
Malgrado siano ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] veneziana di pittura e scultura diretta da G. B. Tiepolo. Datano al 1755 le due stazioni (III e XII) della ViaCrucis della chiesa di S. Maria del Giglio, nelle quali il F. sembra assumere alternativamente il dato luministico dei piazzetteschi G ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] ). L'anno seguente il M. eseguì i bassorilievi destinati alla tomba di Giacomo Puccini a Torre del Lago e la ViaCrucis per il duomo di Rodi.
Nella decorazione della cappella funeraria di Puccini, morto nel 1924, progettata dall'architetto Vincenzo ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] realizzato, tra l'altro, sempre per la città natale, una ViaCrucis per la chiesa di S. Filippo, il Ritratto della signora La . L'anno seguente alla galleria Nuova Figurazione, in via Reggio Emilia a Roma, presentò invece esclusivamente degli oli ...
Leggi Tutto
Via Crucis
(lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...