FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] che implora la Madonna (in loco;cfr. Torriti, 1988, p. 250), e nella medesima chiesa eseguì Tre stazioni della ViaCrucis, non rintracciate. Nel 1771 era diventato direttore della scuola di disegno dell'università senese e alla morte del suo maestro ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] della regola.
Introdusse l'usanza che le suore defunte fossero sepolte dalle consorelle; sviluppò gli esercizi delle ViaCrucis sanguinose, introdotte da Veronica Giuliani: le suore, vestite di cilici, flagellandosi ad ogni stazione, dovevano portare ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] and Eighteenth Cent. Italian Paintings, London 1963. Tra iI 1705 e il 1706 vanno inoltre collocate alcune tele relative alla ViaCrucis per la chiesa di S. Maria della Sapienza di Napoli, ricordate da A. Colombo (1902) e da F. Strazzullo (1962 ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] e a Milano.
Nel 1952 sposò Maria Porcu e due anni dopo realizzò, insieme con G. Ciusa Romagna, la ViaCrucis nella cattedrale di Nuoro. Anche negli anni Cinquanta ebbe un'intensa attività espositiva: partecipò a numerose rassegne, soprattutto di ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] Battista e di S. Zeno nella parrocchiale di Borso del Grappa (Treviso), i 14 rilievi marmorei con le Stazioni della viaCrucis nella parrocchiale di Cornegliana (Padova), le statue in marmo di S. Pietro e S. Paolo a grandezza naturale sull'altar ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] Sacra Famiglia con santi e le Ss. Caterina d’Alessandria, Brigida e Lucia per la parrocchiale di Villacaccia (1821), la Viacrucis per quella di Bicinicco (1836). Per il capoluogo friulano Paghini eseguì invece la tela con la Vocazione di s. Pietro ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] (come testimonia Bernardi) le edicole sul monte Levrer (o dei frati), che secondo Paladini il G. avrebbe scolpito per la ViaCrucis prossima al convento di S. Girolamo. Senza riscontri certi è anche l'esecuzione da parte del G. di diversi camini ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] F.: il 10 sett. 1615 diede in affitto la sua casa di via della Croce a un certo Orazio Blanchini e il 9 marzo dell'anno seguente beni che si trovavano nella sua casa, "in via tendenti a viaCrucis ad viam Leoncinam" (Trenta notai capitolini…, CIX). ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] nel 1945 alla galleria S.Silvestro; mentre fra il 1945 e il 1951 eseguì in bronzo le stazioni V, VI e VII della ViaCrucis nella chiesa di S. Eugenio a Roma.
Negli ultimi anni della vita si dedicò all'arte religiosa con l'esecuzione delle statue di ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] ancora vive della carestia del 1764, favorì, ancora una volta, pratiche religiose dal carattere accesamente affettivo, quali la ViaCrucis e il Sacro Cuore, devozione per la quale scrisse nel 1765 una novena che ebbe ampia diffusione per il Regno ...
Leggi Tutto
Via Crucis
(lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...