PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] dellaseta del baco da seta, sono scleroproteine. L'osseina che costituisce la maggior parte della trama organica delle ossa, l'elastina componente delle proteine naturali ed apre ai chimici dell'avvenire la via che dovranno percorrere per giungere a ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] i Lucchesi emigrati importano anche le loro arti, essenzialmente quella dellaseta (così a Firenze, a Bologna, a Venezia, e, a suon di monete d'oro della libertas cittadina. L'emigrazione lucchese viene viavia riducendosi e trasformandosi col sec. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] industria della lana che ha il centro principale a Juiz de Fora (Minas Geraes) e quella dellaseta affatto per as casas; duas galinha per duas galinhas e così via. L'uso della terza persona del verbo anche con soggetti di seconda persona singolare ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , Hispania, Barcellona 1920; A. DellaSeta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1927.
Etnologia dell'Europa antica.
I. Le genti preindoeuropee come le altre potenze, anche l'Austria sulla viadelle imprese coloniali. Sintomo evidente di fiacchezza, di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] filati, agrumi, autoveicoli, tabacco, tessuti di seta, pneumatici.
La provenienza delle principali merci importate dalla Polonia è la invece la Slesia. Lo seguì con successo, sulla viadella ricostruzione statale, Boleslao l'Ardito (1058-1079), ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] tessitura dellaseta o della lana, per la concia delle pelli e la confezione delle scarpe, la fabbricazione delle ceramiche voci relative; così si dica per quanto si riferisce alla grande via del commercio mondiale che è il Canale di Suez. Nel 1929 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] .000 con un totale rispettivamente di 5900 e 250.000.
In via approssimativa si può stabilire che dei 250.000 operai il 25% è prezzo unitario del cotone è sensibilmente inferiore a quello dellaseta, della lana e del lino, risulta evidente che l' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fiume dei Highlands, ma offre anche la più importante via attraverso il loro margine, la via che diede importanza storica alle città di Perth e Scone mondiale dal 1914, aggiunta all'aumentato uso dellaseta artificiale, è stata la causa di una ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] fanno capo alla cellulosa, tra cui la preparazione dellaseta viscosa, che è la più importante industria chimica i tubi gradatamente, usando prima la fiamma luminosa e poi alzando viavia la temperatura; e la seconda è di girare continuamente i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] il corso del dollaro, dando origine per tale via a crescenti disavanzi della bilancia di parte corrente.
È opportuno esaminare più cancelli, mazzi di fiori, vestiti e uova; ricavate con seta, pizzi, fazzoletti ricamati, bottoni, lustrini e simili, le ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...