Gruppo musicale italiano nato nel 1966. Di formazione variabile sin dal principio, nel 1968 il gruppo ha esordito con il singolo Senti l’estate che torna, seguito dall’album Ad gloriam. Dopo l’iniziale [...] spesso formazione, mantenendo comunque gli impegni con il pubblico (con album e concerti). Molto noti anche all’estero, nel 2012 hanno presenziato all’Italian Progressive Rock Festival di Tokio, dopo l’uscita dell’album La viadellaseta (2011). ...
Leggi Tutto
Località del Turkestan (provincia cinese di Gansu), nota fin dal periodo Han come ultima tappa cinese dellaViadellaseta verso Occidente.
Nelle grotte dei ‘mille Buddha’ fu scoperta una preziosa collezione [...] d’immagini religiose, in parte ricami, in parte pitture su seta o carta, tra le poche testimonianze dell’arte del periodo Tang (oggi divisa tra Londra, British Museum, e Parigi, Louvre e Museo Guimet). ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] inevitabilmente venuti a incontrare e più spesso a scontrare sul territorio afgano. Il nord era toccato dalla grande viadellaseta, che convogliava da una parte i prodotti del lontano Est e dall'altro quelli del bacino del Mediterraneo, attraverso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] assai importante il chiarire la via attraverso cui ci assicuriamo manufatti e tracce delle trasformazioni apportate dall'uomo è stato possibile risalire alle fibre dei tessuti (seta, lana, fibre cellulosiche), ai trattamenti subiti dai tessuti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in Europa il nome di Catai (Kathai, Kithai), dal nome d'un popolo tunguso il quale, verso il 1000 d. C., dominava la viadellaseta. Catai è il nome con cui Marco Polo descrive la Cina alla fine del sec. XIII. Il nome rimane vivo tra gli Slavi (russo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (1°-3° sec. d.C.), e una duratura pax che favorirà la fioritura della 'viadellaseta' e l'espansione del buddhismo fuori dell'India. Se l'attribuzione della piccola ma importantissima necropoli nomadica di Tillya Tepe (v. oltre) alla cerchia dei ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , sul paese dei Seri e sulla via "dellaseta" traversante l'Asia centrale; ha larghe, se pur indirette, notizie anche delle coste sud-orientali dell'Asia (Indocina e Isole Malesi); egli inoltre conosce dell'Africa molti paesi transsahariani e il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] con questa linea all'Europa di 1150 km. Dal 1953 è poi in costruzione la ferrovia del Hsinchiang (2350 km) che ricalca l'antica viadellaseta. Il suo andamento è da est a ovest. Parte dal Mar Giallo, tocca K'aifeng e Hsian e dopo 1765 km giunge a ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] rive del Mar Nero sino alla Cina del nord, mentre noi saremmo stati anche troppo inclini a non considerare che la sola "viadellaseta" che, dal Kan-su, attraverso il Turkestān cinese, la Battriana e la Persia, andava a sboccare a Tiro e Sidone. Del ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] conoscenze matematiche di natura pratica, utili a commercianti, geometri e capomastri, quasi una 'viadellaseta' della matematica. Più in generale, le ricerche di etnomatematica, rivolte soprattutto allo studio di alcune culture indigene in Africa ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...