Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] caso possiamo parlare di politicizzazione partigiana della magistratura, nel secondo di 'via giudiziaria alla politica'.
L'ultimo una procedura accelerata per la sovvenzione alle imprese dellaseta (Bouissou, Corruzione e democrazia, 1995, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] è con Idlib il maggiore centro siriano per la produzione dellaseta; nel 1919 la sericoltura fruttò 2.800.000 piastre siriane fece costruire il Buleuterio o palazzo del senato, ed una via grandiosa che attraversava tutta la città; né mancò un tempio ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] seguivano, per raggiungere il porto di Amsterdam, la viadello Zuider Zee; ma, divenuta essa impraticabile, fu delle tele di lino e dellaseta, dalle fabbriche di sigari alla lavorazione dei diamanti, l'attività principale e la fonte massima della ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] metallo può essere infine affinato per via elettrolitica.
In Italia (a Como) si ebbero installazioni più o meno notevoli per il recupero dello stagno dall'ossido ricavato dai residui dei bagni per la carica dellaseta (bagni preparati con SnCl4 o con ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] il mare e davanti al panorama di Messina, dell'Etna e dello Stretto. Fu aperta una via lungo il mare per circa due km. larga demanio e ne favorì il traffico e l'industria dellaseta. Incomincia nel Cinquecento la decadenza: le ripetute incursioni ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] del T'ien- shan, costituivano una minaccia costante contro la via commerciale dellaseta attraverso il Turkestan. Fu allora costruito un grandioso prolungamento della grande muraglia per difendere la nuova via. Imponenti rovine di mura e di torri di ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Da per tutto, segni di Roma. A Bolzano, il cippo dellavia Claudia; in Val Venosta, ponti di romana struttura; in Val d il trasporto per terra, la coltivazione del riso e dellaseta, furono nei secoli XV-XVIII quasi esclusivamente monopolio italiano ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] stato dei corpi gassosi e ad aprire la via alla produzione meccanica del freddo.
La prima della birra, degli olî e dei grassi, del cioccolato, del sapone, della gomma, dei colori artificiali, della nitrocellulosa, dellaseta artificiale, della ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] piatto di una valle paludosa, aprente la via ai paesi depressi e agli estuarî della costa fiamminga. Tuttavia, più che a questa (7800 ab.), che si è fatta centro dell'industria belga dellaseta artificiale.
Condizione alla vita di questo così vasto ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] dell'Olimpo, nella valle del Nilüfer, antica metropoli dell'impero ottomano, ricca di moschee, di minareti e di palazzi, notevole per l'industria dellaseta giunto a Brindisi dovette tosto riprendere la via del ritorno, ebbe come conseguenza non solo ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...