La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] del rapporto d'impiego. Non può dirsi in via assoluta che il rifiuto dell'offerta di occupazione tolga sempre in questi casi , filatura e tessitura dellaseta, la filatura ritorcitura e tessitura del cotone, la tessitura della lana, la molitura dei ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] via (Preller). E pertanto mentre è certo che questa figura risale al periodo più arcaico della Policletei, in Mon. d. Lincei, CCVI, p. 567 segg. Per l'E. di Olimpia: A DellaSeta, Il nudo nell'arte, Roma 1930, p. 352. Per l'E. di Andro: S. Papaspyridi ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] è assai nota la statua di efebo in bronzo, di Viadell'Abbondanza a Pompei, adattata a sorreggere un braccio di candelabro vetuloniese); P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 127 e passim; A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] cambi di continuo dall'appoggio della gamba destra a quello della sinistra e così via. Vi si osserva una piena segg.; id., Lysippe (nella serie Les grands artistes), Parigi 1905; A. DellaSeta, Il nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano-Roma 1930, p. ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] la preparazione di molti prodotti farmaceutici, nell'industria dellaseta, per fare cementi speciali, ecc. L'acido fosforico glicerofosforico sintetico (otticamente inattivo), bene utilizzato per via boccale, viene interamente eliminato se si inietta ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] risultati dànno anche gli allevamenti delle capre e degli animali da cortile, mentre sono in via di continuo sviluppo gli apiarî a macchina, la tessitura del lino, del cotone e dellaseta e quelle derivate dal movimento dei forestieri. Il numero ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] in via di attuazione, secondo i quali Catanzaro cerca di ampliarsi al di fuori della stretta cerchia dell'antica Quattrocento, Napoli 1926; Statuti dell'arte dellaseta di Catanzaro, ed. a cura del Consiglio prov. dell'economia, Catanzaro 1929; R. ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] da Roma è invece quello con scena di sacrificio trovato in via S. Gregorio (II-I sec. a. C.), e p. 281; 1911, p. 23; P. Ducati, Arte etrusca, Firenze 1927; A. DellaSeta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1927; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker u. ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] piazza S. Francesco e via Guido Monaco C. Annius, C. Volusenus e C. Memmius; fra via Guido Monaco e piazza del Rom. Pottery in the British Museum, Londra 1908.
Bibl. completa in A. DellaSeta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1928, p. 467, cui aggiungi ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] e che, raccordandosi con quella data dalle tracce dell'antica via Postumia, sono state riferite a centuriazione romana. che alle risorse della plaga agricola, alle industrie della concia delle pelli, all'arte della lana e dellaseta; sulla fine del ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...