È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] centro d'industria dellaseta.
Storia: Antichità e Medioevo. - La città romana, (‛Αδριανόπολις, Hadrianopõlis) la più notevole fondazione di Adriano - da lui compiuta dopo la campagna contro i Traci - stazione importante sulla via ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] e specialmente. con la calce spenta. Questo prodotto segna una via di mezzo fra la caseina lattica e la caseina presure; le e pelli, per la carica dellaseta, per la stampa delle stoffe in sostituzione dell'albumina, per colori da applicarsi ai ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] Galli e l'ampia, diritta e ripida via di Montereale.
Dall'alto del campanile si ha una delle più larghe e belle visioni italiche: a del gelso e delle piante da frutto. Speciale importanza hanno la bachicoltura, la filatura dellaseta, la tessitura, ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] ; anticamente era fiorente l'industria dellaseta.
Monumenti. - Delle antiche fortificazioni rimangono rovine del castrun e dato garanzie politiche circa il mantenimento dello statu quo. Il primo passo su tale via fu fatto nella conferenza di Londra ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] in cui i garrigues più si avvicinano al mare, lungo la via romana che da Nîmes porta a Tolosa. Il centro primitivo constava di esso è dovuto il recente sviluppo della città; segue il commercio dei cereali, dellaseta, del bestiame, ecc. Di minore ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] . per la sua collocazione sulle rotte dellaseta e delle spezie. Nel 1833 la secessione di un ramo della famiglia Al Maktoum, chiamato Al Bu via a una serie di studi di carattere economico, politico, sociale ecc. sui reali motori dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] l'attività peschereccia; estesa la bachicoltura e la filatura dellaseta.
Il territorio del comune (kmq. 122,27), con centro, sorto intorno al tempio e sviluppatosi per la centralità dellavia, che univa la valle del Tevere con la Gallia Cispadana, ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] in due parti disuguali: la maggiore è a valle di tale via. Mentre tutt'intorno Forlì va crescendo di quartieri nuovi, solo verso filande e da uno stabilimento per la fabbricazione dellaseta artificiale: quelle chimiche dallo zuccherificio Eridania, ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] tartufi. Le industrie comprendono la filatura dellaseta, la tessitura della lana, la lavorazione di ceramiche, musaici sinistra del Rodano, dominava la via Arelate-Lugduno, in mezzo a campi fertilissimi. I veterani della legione II di Cesare - sulla ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] Vasari sistemò in un angolo dei palazzi fiorentini dell'Arte dellaseta e di Parte Guelfa.
In paesi più settentrionali tutti in muratura, un palazzo trecentesco in via Matteo Palmieri, il palazzo Bartolini in via Porta Rossa (di Baccio d'Agnolo) e ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...