CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] della creazione di privilegi o "monopoli" sopra determinate industrie, specialmente trattura e orsoglio dellaseta, invalido il concordato, si sentì abbastanza sicuro per scegliere la viadella durezza e rispose con una memoria di Giusto Fontanini a ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] ampio saggio, quasi una monografia, “La via dei Grigioni” e la politica riformatrice dellaseta, dall’aristocratizzazione del dominante ceto mercantile e dall’imposizione dell’ortodossia religiosa tridentina, assurge a paradigma della crisi della ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] le loro scoperte nel campo della preparazione e della tecnologia dei polimeri.
Polimeri naturali polimeri di origine animale (lana, seta) o vegetale (canapa, cotone, di un’altra) consente di legare viavia altri monomeri, allungando così la catena ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Il 23 maggio 1891, alle 5 del mattino, 28 corridori si presentano al viadella Bordeaux-Parigi (572 km): vince l'inglese Mills alla media di 21,518 km veste un body aderente, una calottina di seta in testa, ha il cardiofrequenzimetro; il sangue ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] da cui si rileva la lunga durata delle vie delle spezie (e dellaseta), al punto che potrebbe essere utilizzata in Luca Sandini, Venezia 1990 (Pacta Veneta, l), p. 17; sulla viadella Francia, cf. anche Giuseppe Barelli, Le vie del commercio fra l ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] - probabilmente nobile anche lui - per un acquisto a Tunisi di seta per un valore di 6.273 lire "a grossi", e nel la mettevano a disposizione degli esponenti delle grandi famiglie bastarono a spianare la viadella nobiltà ai figli di Giovanni. E ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] porta d'accesso, era suddivisa in due settori da una via diritta e porticata. A S si trovava il complesso di Ellade e Peloponneso, nonché sede di una fiorentissima industria dellaseta. Già ristretta in età tardoromana al basso colle di Kadmeia, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dell'abbigliamento, dei merletti, dellaseta, delle stoffe artistiche si avvantaggiarono della svalutazione della 3.949 veneziani presero la viadell'esodo. I dati si riferiscono sempre alla popolazione povera della città, assistita dal Comune.
...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] signoria, come già dal 1634 l'esenzione per la concessione delle acque per i filatoi da seta "alla bolognese" (31). Un'altra via, che appare tipicamente settecentesca, fu quella dell'assunzione di particolari imposte da parte degli stessi mercanti ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] , Venezia aveva tuttavia una carta molto forte da giocare: quella della geografia. Per far giungere la seta o il cotone levantini ai centri manifatturieri della Germania meridionale la via adriatica e transalpina non era certo meno conveniente ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...