cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] al dromedario, originario del deserto siriano-arabico, che ha permesso loro di spostarsi da un'oasi all'altra. La Viadellaseta, invece, importante rotta commerciale fra il Mediterraneo e l'Estremo Oriente, fin dai tempi di Alessandro Magno si è ...
Leggi Tutto
Xi'an
Xi’an
Città della Cina centrorientale, capoluogo della provincia dello Shaanxi. Anticamente il suo nome era Chang’an («pace perpetua»). Posta lungo l’antica «viadellaseta», con oltre 3000 anni [...] come Quengianfu nel Milione di Marco Polo. Le mura di cinta attuali risalgono alla dinastia Ming (1368-1644). Nei pressi della città vi sono la tomba del primo imperatore, Qin Shihuangdi, il celebre esercito di terracotta (scoperto nel 1974 e ...
Leggi Tutto
Bāmiyan (Bāmiya´n) Valle su un versante della catena dell’Hindukush, nell’Afghanistan. Tappa obbligata lungo la Viadellaseta, punto di confluenza di varie etnie tra 2° e 7° sec.; vi si sviluppò, sotto [...] un’estesa parete di roccia, un emporio commerciale, distrutto nel 1222 da Genghiz khān. Notevoli per la storia dell’arte greco-buddhista i monasteri scavati nella roccia in centinaia di fori e caverne; due statue del Buddha scolpite nella pietra, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] orientali furono così resi sicuri e la Partiana crebbe d'importanza in questo periodo pacifico, per l'apertura della cosiddetta viadellaseta che, attraversato il Turkestān, portava in Occidente i prodotti cinesi. Nel 92 a. C. una missione partica ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] colonie all'estero, le grandi vie commerciali che qui s'incrociavano, in particolare la viadellaseta tra Cina e Occidente. Nei primi decenni dell'8° secolo si verificarono la conquista araba e, dopo un periodo di rivolte, l'islamizzazione ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] separa l'Apavartikene, a cavallo dei confini degli stati moderni dell'Iran e del Turkmenistan. È nettamente divisa in due dalla della sua importanza, tra cui in particolare il passaggio della grande strada di comunicazione est-ovest, la viadellaseta ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] all'altezza di Bactra, il Turkestan cinese da un lato e l'India nord-occidentale dall'altro, la tradizionale "viadellaseta" insomma, aveva in quel momento, probabilmente, scarsissima importanza. Il fatto che non si abbia notizia di ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di allora, e l'estensione dei contatti con genti e popoli diversi favoriti dai traffici commerciali lungo la «Viadellaseta». Sculture in t. di cavalli del Ferghāna con i rispettivi palafrenieri, spesso fisiognomicamente caratterizzati a seconda del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] nell'area di oasi in cui successivamente si sarebbe sviluppata Yanqi (Qarashähär), importante centro carovaniero dellaViadellaSeta e una delle quattro principali città-guarnigione del periodo storico. Nel livello superiore del sito è attestata una ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] registrate dagli storici di corte e dai pellegrini cinesi, restituendo un vivido e dettagliato panorama della vita nelle oasi dislocate lungo la ViadellaSeta. Fu proprio l'interesse suscitato dall'arrivo sul mercato antiquario di alcuni di essi ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...