BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] da Zurico et dal paese. Sicché si può vedere chi abandona la viadella verità, la quale è unica, in qual selva d'errori si lascia Gli fu accordata la direzione di un'impresa per il commercio dellaseta. Il B., che il 5 luglio 1564 sembra avesse ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] la storia della musica bandito in Italia (con Luigi Rognoni e Luigi Ronga), ma per via del sopraggiunto .; Musica disciplina, L (1996); In cantu et in sermone, a cura di F. DellaSeta - F. Piperno, Firenze 1989; Ceciliana, a cura di M.A. Balsano - G ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria dellaseta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] E.N. Rogers – garantì il livello e il peso culturale della pubblicazione che restò sempre di proprietà del M. e fu poi l’editore che fiutava il talento, ibid., 2 febbr. 1999; Intitolata una via all’editore G. M., in Il Giornale, 5 apr. 2001; M. ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] il convegno su La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano (atti curati con F. DellaSeta, Parma 1996).
Sotto la sua Italia nel 2002 (Pensieri per un maestro, a cura di S. La Via - R. Parker, Torino).
Petrobelli morì il 1° marzo 2012 a Venezia ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] documenti si apprende che i Broaspini abitavano la contrada Falsurgo, in via S. Tomaso, in una casa ove nel 1369 viveva ancora da una lettera di Coluccio Salutati a Lombardo dellaSeta, in circostanze drammatiche ("de tumultuaria atque cruenta ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] dellaseta, egli fu interessato alle assicurazioni marittime, all'importazione ed alla raffineria dello zucchero via del Pellegrino presso la sede dell'antica Ansa tedesca. Nello stesso periodo il B. cominciò ad interessarsi al commercio dello ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] provano la sua parte attiva nel commercio, in particolare dellaseta e dei panni di lana. Fu socio di primo dimora di famiglia, rimase possesso indiviso. È noto tuttavia per via documentaria che Francesco e Nicolao abitarono il palazzo fino alla morte ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Maria – nella vita politica e amministrativa.
Parenti si immatricolò nell’Arte dellaseta il 15 gennaio 1435, a 14 anni; ma il suo impegno l’ambiente più rappresentativo della sua casa in via del Cocomero, nei pressi della cattedrale (Lydecker, 1987, ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] celebre pittore in Roma [...] Canzone, Lucca 1718, e così via. Nel 1716, a Pistoia, presso Stefano Gatti, pubblicò l’ momento della sua estinzione i beni e il titolo della casata passassero alla famiglia pisana Agostini Fantini DellaSeta, ragion ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] ambiente dei mercanti fiorentini della città attraverso le aziende di seta e di battiloro del padre e dello zio che avevano rapporti tuttora esistente, si trova fra viadella Conciliazione, via dei Penitenzieri e via di Santo Spirito. Il Ritratto ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...