TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] e con vesti di raso, seta e panno per il pascià e la sua corte, riguardarono l’imposizione dell’editto che colpiva il consumo bastonando gli interpreti della Custodia e rompendo gli otri del vino, di cui si formò un fiume nella via antistante il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] morto.
Da giovane, Giovanni di Vettore fu coinvolto in «una seta bruta e dexonesta» (così il cronista Antonio Morosini, Il codice ingresso in città via Chioggia il giorno prima (il 21 novembre) della cerimonia. Inoltre, ai primi dello stesso 1496, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] di seta, godeva della fiducia del cardinale legato Baldassarre Cossa.
Scarse le tracce della prima parte della vita nell'ambito dello Studio, il G. fu figura di rilievo nel contesto politico e istituzionale della città, occupando viavia una serie ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] G. cominciò a fare pratica in una ditta di banca e seta, la Carmagnola, Maggi e Warchex. Quattro anni più tardi, però più la vecchia officina di via S. Vito, dove intanto proseguiva con successo la costruzione delle carrozze, sin dal novembre 1846 ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] sulla via Bolognese, lasciando il centralissimo palazzo della famiglia, ubicato nella strada omonima, a disposizione della campo, come nel caso del nuovo jersey in organzino di seta finissimo realizzato dalla Mabu di Solbiate e dalla Boselli di Como ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] il nostro vendette un edificio posto tra la via Larga e via S. Gallo a Lucia Bartolini, fervida seguace ), pp. 395-402; C. De Seta, L’immagine di Napoli dalla Tavola Strozzi a Jan Bruegel, in Scritti di storia dell’arte in onore di Raffaello Causa, a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] per la parrocchiale di S. Vincenzo di Urzano, 114 dipinti dellaVia Crucis, dei quali la Deposizione è firmata e datata 1776. culturali delle Opere pie (catal.), Bologna 1980, p. 330;E. Bazzani-M. Cuoghi Costantini-I. Silvestri, Le stoffe di seta. ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] gesuato.
Nella domenica di Pentecoste del 1604 veniva finalmente inaugurata la nuova sede della Congregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana, posta in via Palazzuolo, dove tuttora si trova, non essendo tra quelle confraternite e compagnie ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] della casa palermitana di via Libertà 13. Poliglotti, colti e raffinati conversatori, amanti della musica e dell’arte, della 1968, n. 9, pp. 112-114). Su Carte segrete uscì invece La seta (1968, 2, 7, p. 191). Con Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] una fervida amicizia, destinata a essere spazzata via dal fallimento dell'insurrezione veneziana nel 1849. Nel frattempo il solamente della conduzione delle sue proprietà in Toscana, interessandosi in modo particolare alla coltura del baco da seta, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...