OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] Natale fra i palmizi della vallata di Kazerum e l’ultimo giorno dell’anno, dopo quattro mesi di viaggio via terra, si affacciarono , tentò invano di realizzare alcuni allevamenti di bachi da seta. Del viaggio, condotto per lo più sugli itinerari già ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] con Leonardo Varazino, tessitore, di panni di seta; Matteo, che aveva già appreso l' della rivolta. Tuttavia, il Carvaial si accorse del tranello e tentò inutilmente di convincere i rivoltosi ad arrendersi. Si decise di inviare a Santo Domingo per via ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] di seta verde (Napolitano, 2011, pp. LXXXV s.), rappresentava «la tragica scena della famiglia di Priamo seguita nella notte della presa di partendo per Palermo con la corte nel 1799, si era portato via «li migliori vasi di questo museo» (Rao, 2001, ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] a farsi viavia più espliciti, specialmente nella semplificazione dei volumi e nello smorzarsi delle tinte, anche scialli di seta, in L'Ambrosiano, 31 genn. 1925; Ilpadiglione italiano alla mostra parigina di arte decorativa, in IlCorriere della sera, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] attribuire a quest'ultimo solo in via ipotetica, basandosi sul fatto che , spezie e seta), richiedeva la creazione Hopf, Chron. gréco-romanes..., Paris 1873, p. 372; I Libri commem. della Rep. di Venezia, Reg., I, a c. di R. Predelli, Venezia 1876 ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] particolare, quest’ultimo, di tessitore di seta, cui fece cenno anche il delatore posto del patibolo; per via siano morsi con tenaglie a cura di S.S. Nigro, Milano 2002; Id., Storia della colonna infame, a cura di E. Paccagnini, in Id., I romanzi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] "mandate diverse botte piene di seta caricate sopra vasselli con creda di fuora via per finger che fossero di veneziana, Venezia 1847, p. 392 n. 2972; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 318, 546 n., 614; ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] via Cialdini). Fu anche governatore di Perugia dal maggio del 1660. Rientrò a Roma nel novembre del 1661, quando fu nominato assessore del S. Uffizio. I ‘ruoli’ del palazzo apostolico del 1664 lo annoverano fra i membri della le robbe di seta e lana ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] alle 2:30 della notte fra il 30 e il 31 luglio all’angolo tra via Spadari e corsia della Lupa (oggi via Torino), Sciesa si , Milano 1997, p. 281; R. Gualtiero, Sotto un cielo di seta turchina. Gli ultimi giorni di A. S., Milano 2002; Il giornalismo ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] attività bancaria e il commercio di seta a Lione prima di approdare nel 22 marzo 1900.
La direzione e la gestione della banca passarono nelle mani dei figli John e Frédéric .000 lire), tra piazza del Municipio e via S. Brigida, con lo stesso personale ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...