PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] via dei mercati del Nord Europa.
I Piccamiglio furono in effetti assai pronti ad approfittare delle occasioni di arricchimento offerte dall’espansione delladelle occasioni offerte dal commercio: nel 1257 Ottobono importava dall’Oriente seta cinese ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] siepi e con l'allevamento dei bachi da seta riuscì a rendere produttiva una terra che per sul mercato di Trieste, cui la via d'acqua del Tagliamento offriva facile che puntando sulla quantità va a scapito della qualità del vino, e si dilunga per ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] Foligno dalla vicina Macerata, ove lasciava suo padre Giovan Battista. La prima sede della stamperia fu al Trivio nell'angolo tra gli odierni corso Cavour e via Garibaldi, e il materiale tipografico gli veniva venduto da Gaetano Zenobi, che chiudeva ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...]
Il M. vi rigettava la tesi dell’unzione come via di diffusione dell’epidemia, le cui cause andavano invece Maria, Sull’antiquaria bolognese del Seicento, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, n.s., III (1983), pp. 515-518; D ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] della madre.
Il padre Lippo, personalità di spicco nella potente casata Ghisilieri, esercitò con successo l'attività del cambio e incrementò viaviaseta Bolognino di Giovanni Bolognini. La dote recata dalla sposa, consona alle disponibilità della ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] , 1952; il negozio di filati Mancinelli di via Roma, 1953; il grand hotel Villa Igiea, 1957-1958) e di altrettanti edifici privati (palazzo Forcella-de Seta sul foro Italico, 1955; villa Pajno sul viale della Libertà, dal 1955 residenza ufficiale del ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] P. Bianchi) e a trascorrere gli ultimi anni della sua vita nella casa in via S. Caterina a Chiaia, dove morì l’8 archeologico (catal.), a cura della Soprintendenza archeologica di Napoli, Napoli 1977, pp. 48-51; C. De Seta, Le città nella storia d ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] 1158 nella Riviera ligure di Levante, a nord dell'odierna Chiavari; un'altra viene documentata nel 1174- familiare avevano già imboccato la via degli stabilimenti genovesi del lana, probabilmente anche matasse di seta e pezze di tele boccaccine: ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] una prelatura, istituita a Roma e comprendente un palazzo in piazza Ss. Apostoli, una casa in via Frattina e la libreria.
Morì a Roma nel palazzo della Cancelleria il 16 febbraio 1763 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, nella cappella ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] avviata da Benedetto XIV.
Inizialmente la congregazione fu impegnata nell'esame delle moltissime petizioni di privati, enti e Comunità che chiedevano più libertà per le esportazioni di seta e grano e lamentavano la pesantezza dei pedaggi interni sul ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...