Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] l'Asia Centrale, permettesse i contatti con l'India: sarebbe questa la cosiddetta Viadella Birmania anche detta Via del Bambù, da alcuni studiosi cinesi, ViadellaSeta meridionale. La presenza di grani di questo tipo in aree quali il Nepal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] A.A. Askarov (ed.), Goroda i karavansarai na trassach Velikogo Šelkovogo Puti [Città e caravanserragli sui tracciati della Grande ViadellaSeta], Urgench 1991; K. Jettmar, Sogdians in the Indus Valley, in P. Bernard - F. Grenet (edd.), Histoire ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] . d.C. Il commercio con Asia Centrale e Cina fu condotto, almeno nel I secolo, attraverso la ViadellaSeta, ovvero la via carovaniera che collegava Cina, India ed Asia Centrale al Mediterraneo, passando attraverso i territori Kushana. La capitale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] dinastia Han, dei commerci lungo le direttrici centro-asiatiche di quella che sarebbe stata chiamata, in tempi più recenti, la ViadellaSeta, oggetto di studi e ricerche ormai da più di cento anni (Stein 1912; von Le Coq 1983; Xinjiang 1983; Cong ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] nell'Alto Medioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois, La viadellaseta, Milano 1993; P.B. Corcellet, La viadelle spezie, Milano 1993; A. Parmeggiani (ed.), Libro dele uxanze e statuti delo imperio de Romania ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] che lo inglobò nel 109 a.C. Nel 1956 ebbe avvio lo scavo dei resti della capitale degli Han Occidentali, Chang'an, il terminale orientale dellaViadellaSeta presso l'odierna Xi'an. Nel 1959, a seguito del rinvenimento presso Yanshi (Henan), nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] conoscenze che Alessandro ereditò e cercò di completare) sia verso il nord scitico, sia verso l'Asia Centrale e la ViadellaSeta, sia attraverso la Penisola Arabica, sia oltre la Nubia verso le sorgenti del Nilo. Se l'unificazione del sistema ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] del IX secolo lodano l'acciaio Sarandibi, usato come materiale grezzo per la produzione delle famose lame damaschinate.
Nel tracciato della "viadellaseta marittima", Sri Lanka rappresentava uno snodo di primaria importanza. La presenza in tutti i ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] una fisionomia particolare secondo i rapporti che la legano all'una piuttosto che all'altra civiltà asiatica. La viadellaseta si divide infatti in due diramazioni ad anello: procedendo verso oriente, lungo il tracciato settentrionale incontriamo i ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] conquista tocarica si chiamava "Tocaristan", anche in questo periodo passavano, lungo le vecchie strade e lungo la nuova "viadellaseta", le carovane di mercanti e le ambascerie.
La cultura dei Kuṣāṇa si formò sulle basi locali sotto l'azione di ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...