PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] libri: ad ognuno è premessa la storia della regione; quindi l'autore, seguendo la via più breve, si dirige dalla frontiera alla vii, 24, 7-13) o quando descrive la cultura del baco da seta presso i Seres, probabilmente i Cinesi (vi, 26, 6-8). ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] senza armatura, per via di strisce di mattoni, secondo una tecnica microasiatica. L'impiego delle vòlte e delle cupole per i artistiche tra il mondo bizantino e l'Oriente.
Tessuti di seta con ornamenti e figure erano fabbricati presso il Palazzo anche ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] veri nella loro astrazione luminosa, di fermare la lucentezza di una seta, di liberare un volto in puro volume come vediamo nella Susanna, e, viavia, nell'Annunciazione di S. Trinita, nel S. Carlo della, chiesa di S. Domenico a Pistoia (16 13), nell ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] l'industria del bronzo e della ceramica ed era già conosciuta e lavorata anche la seta. L'armamentario bellico era , anche se per via indiretta, e cioè con la mediazione di culture geograficamente interposte, dalle regioni dell'Asia occidentale, ove ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] col Bambino e s. Gaetano in casa del mercante Predieri in via S. Felice e due dipinti eseguiti per la residenza dell'arte "dei tessitori di seta" per la piccola chiesa dell'arte dei gargiolari, rappresentanti rispettivamente S. Petronio e Puttini e ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] uno studio al primo piano in via Margutta 48. Nel 1938 decorò il padiglione dell'Autarchia idrotermale italiana alla Mostra del 60 × 1,30), completamente ricamato a rilievo in seta ed oro secondo la tecnica quattrocentesca recuperata da Gina Assirelli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] per la parrocchiale di S. Vincenzo di Urzano, 114 dipinti dellaVia Crucis, dei quali la Deposizione è firmata e datata 1776. culturali delle Opere pie (catal.), Bologna 1980, p. 330;E. Bazzani-M. Cuoghi Costantini-I. Silvestri, Le stoffe di seta. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] piazza Municipio e la via S. Carlo (1884); l'ultimo, nell'antica piazza di Porto, dove il palazzo della Borsa e Camera di a Napoli tra le due guerre (catal.), a cura di C. De Seta, Napoli 1999, passim; O. Ghiringhelli, ibid., pp. 259 s.; Id ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] . Novelli e M. Quaranta. Nel 1643 fu insignito della carica di architetto del Senato (Gallo, p. 63) i due telamoni su via Colonna Rotta, bugne, a Palermo, Roma 1989, p. 27; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 256; S. Di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] sulla via Latina a Roma, Khirbet el-Flusiyyeh in Egitto). Il b., quando è indipendente, è in genere costruito a N della chiesa sono i battisteri di Qalat Semān e di Deir Seta. Nella Palestina si adottano spesso ambienti rettangolari absidati come ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...