Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] deserto: il nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, che formano la grande strada dellaseta, attraverso la quale fino a due secoli fa passò quasi tutto il traffico via terra tra il Vicino e l’Estremo Oriente. Ogni oasi in origine costituiva una città-Stato ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , lavorazione del tabacco, filatura e tessitura dellaseta e della canapa, distillerie, ecc.). Vi sono inoltre della provincia.
Il riso viene coltivato su una superficie di circa 30.000 ha., in special modo presso le lagune costiere che, in via ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] della provincia, vede oggi occupato nelle industrie oltre 1/5 della sua popolazione. Notevoli fra queste la tessitura del cotone, la trattura dellaseta dieci miglia a nord di Dertona (Tortona), lungo la via Postumia condotta l'anno 148 a. C. da ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per le pitture di Pacuvius, si trovava tra Piazza Bocca della Verità e viadell'Ara Massima: fu distrutto durante il pontificato di Sisto IV A. DellaSeta, Catalogo del Museo di Villa Giulia, Roma 1918; P. Mingazzini, Vasi della Collezione Castellani ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più piccola.
Nella zona ad E della "viadell'Areopago" sono stati rinvenuti scarichi dell'Elladico Medio, e del periodo tardogeometrico, , L'Acropole, I-II, Parigi [1929-1932]; A. DellaSeta, Acropoli, in Enciclopedia Italiana, I, 1931, p. 433 ss ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionale di Ravenna, Roma 1993; M.T. Lucidi (ed.), La seta e la sua via (Catalogo della mostra), Roma 1994; F. Calament, Une découverte récente: les costumes authentiques de Thaïs, Leukyôné et Cie, in RLouvre ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ingegnere militare, probabilmente per viadella contingenza della guerra di Ferrara, che seta Francesco del Giocondo, e ottiene l’incarico più importante della sua carriera: un dipinto murale di grandi dimensioni, per una delle pareti lunghe della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] secondo le idee di Shen più i commenti del primo gruppo, e così via per il terzo e il quarto gruppo; così, più recente è il gruppo i tessuti; a parte lo studio dei dipinti su seta e dellaseta su cui i dipinti medesimi erano montati allo scopo di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ippodameo; v. ippodamo da mileto) con la via principale di eccezionale larghezza anche se confrontata con L'Apollo che cammina, in Boll. d'Arte, 1920, p. 73 ss.; A. DellaSeta, Antica arte etrusca, in Dedalo, I, 1921, p. 559 ss.; id., Italia Antica, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (situazione alquanto diversa da quella degli storici dell'arte medioevale e moderna); donde il persistere sulla viadella raccolta e della classificazione storica dei dati, della attribuzione delle opere a singoli artisti ed ambienti, considerata ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...